
Sport
Aumentano le tariffe per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali
Delibera del Commissario Tufariello, a seguito del ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale
Andria - mercoledì 27 maggio 2020
12.42
Nuovi costi gravano sulle società sportive andriesi. Con la delibera n°60 del 25 maggio 2020, il Commissario Straordinario Tufariello, a seguito del ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale, ha disposto l'aumento delle tariffe orarie e giornaliere per quanto riguarda l'utilizzo degli impianti sportivi comunali di competenza del Settore 5, che nello specifico sono i seguenti: Palasport di viale Germania, Stadio Degli Ulivi, Polivalente di Via La Specchia, Polivalente di via delle Querce, Stadio Sant'Angelo dei Ricchi, Campo Polivalente ex Pista di Pattinaggio, Polivalente di San Valentino, Campo di calcio a 5 presso la Villa Comunale.
Vediamo nello specifico le tariffe previste dalla delibera.
Per l'utilizzo del Palasport, il costo giornaliero per una manifestazione sportiva ammonta a 700 euro, 1000 se è previsto l'ingresso con biglietto. Per manifestazioni extrasportive la cifra sale a 3000 euro giornalieri, 2000 per eventi di altro tipo quali, per esempio, Fiere e congressi. La tariffa oraria per gare ufficiali nell'impianto centrale va dai 150 ai 200 euro, in base alla durata della gara (2 o 3 ore). Costi maggiorati anche per lo stadio Degli Ulivi: per una gara ufficiale, la tariffa oraria è di 160 euro nella fascia diurna, costo che aumenta a 280 euro nella fascia notturna per l'utilizzo dell'illuminazione artificiale. La tariffa giornaliera per una manifestazione sportiva ammonta a 1000 euro; per eventi extrasportivi, invece, il costo è di 5200 euro giornalieri. Per quanto attiene allo stadio Sant'Angelo dei Ricchi, si va dai 100 ai 200 euro orari per le gare ufficiali; la tariffa giornaliera per manifestazioni sportive ammonta a 350 euro e per eventi extrasportivi il costo è lo stesso dello stadio Degli Ulivi, ovvero 5200 euro giornalieri. Per l'utilizzo delle attrezzature di atletica leggera e della pista, il costo per le associazioni di atletica (con utilizzo di docce e spogliatoi) è di 10 euro giornalieri; stessa tariffa per il campo di calcio a 5 nella Villa Comunale. Al termine, la delibera del Commissario Tufariello precisa che l'utilizzo degli impianti sportivi comunali da parte delle scuole statali primarie e secondarie di 1° e 2° grado prevede l'esenzione.
Vediamo nello specifico le tariffe previste dalla delibera.
Per l'utilizzo del Palasport, il costo giornaliero per una manifestazione sportiva ammonta a 700 euro, 1000 se è previsto l'ingresso con biglietto. Per manifestazioni extrasportive la cifra sale a 3000 euro giornalieri, 2000 per eventi di altro tipo quali, per esempio, Fiere e congressi. La tariffa oraria per gare ufficiali nell'impianto centrale va dai 150 ai 200 euro, in base alla durata della gara (2 o 3 ore). Costi maggiorati anche per lo stadio Degli Ulivi: per una gara ufficiale, la tariffa oraria è di 160 euro nella fascia diurna, costo che aumenta a 280 euro nella fascia notturna per l'utilizzo dell'illuminazione artificiale. La tariffa giornaliera per una manifestazione sportiva ammonta a 1000 euro; per eventi extrasportivi, invece, il costo è di 5200 euro giornalieri. Per quanto attiene allo stadio Sant'Angelo dei Ricchi, si va dai 100 ai 200 euro orari per le gare ufficiali; la tariffa giornaliera per manifestazioni sportive ammonta a 350 euro e per eventi extrasportivi il costo è lo stesso dello stadio Degli Ulivi, ovvero 5200 euro giornalieri. Per l'utilizzo delle attrezzature di atletica leggera e della pista, il costo per le associazioni di atletica (con utilizzo di docce e spogliatoi) è di 10 euro giornalieri; stessa tariffa per il campo di calcio a 5 nella Villa Comunale. Al termine, la delibera del Commissario Tufariello precisa che l'utilizzo degli impianti sportivi comunali da parte delle scuole statali primarie e secondarie di 1° e 2° grado prevede l'esenzione.