polivalente sportivo della scuola “Salvemini”
polivalente sportivo della scuola “Salvemini”
Politica

Frisardi UdC: «Genitori, bambini e associazioni sportive vittime dell’educazione fisica pomeridiana di alcune scuole»

È la denuncia che il gruppo politico UdC Andria che chiede all’Amministrazione di intervenire affinché ci sia un orario comune

«Alcune scuole di Andria hanno pensato bene di non inserire scienze motorie, ossia educazione fisica, nell'orario curriculare, dunque la mattina, ma nel pomeriggio. In sostanza, i bambini escono alle due e alle tre sono di nuovo nel loro istituto, dopo aver mangiato in fretta e non avendo neanche digerito. Questo crea scompiglio proprio alle associazioni sportive che vedono decimare gli iscritti oppure assistono al fatto che i piccoli aderiscano ai gruppi e siano costretti a lasciare per dare priorità alla scuola (basti pensare, poi, anche ai Pon)». È quanto sostiene il partito UdC Andria, coordinato da Riccardo Frisardi.

«Realtà, dunque, messe in ginocchio e destinate alla chiusura – precisa Riccardo Miracapillo, responsabile delle associazioni per il gruppo politico –. Basterebbe che le scuole in questione prolungassero l'orario per due giorni, permettendo ad alunni ed alunne di uscire più tardi ma di avere il pomeriggio libero e non essendo obbligati a frequentare in momenti inconsueti. Tra l'altro, più di un istituto andriese sta sperimentando questa soluzione. Si aggiunga che le famiglie vivono disagio. Vengono, infatti, strutturati più turni per le scienze motorie (15-16:30, 16:30-18, 18-19:30) e i genitori sono letteralmente taxi in giro per la città. Chiediamo, allora, che l'Amministrazione indirizzi tutte le istituzioni scolastiche ad avere un orario comune e che, soprattutto, tutte le attività siano svolte in orario curriculare».
  • Comune di Andria
  • impianti sportivi
  • Impianti sportivi andriesi
  • Udc
  • Riccardo Frisardi
Altri contenuti a tema
Manto stradale di via Bernini impraticabile: urge intervento Manto stradale di via Bernini impraticabile: urge intervento La segnalazione da alcuni residenti
Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Il Gabelli torna a vivere, emozione dei genitori dei piccoli da 0 a 3 anni Affidata la gestione ad una associazione temporanea di impresa
Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” Pubblicato il bando per il Premio “Alessandro D’Angelo” A disposizione 3.500 euro alla miglior tesi di laurea su imprese culturali e creative
Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile Abbandono illecito di rifiuti, identificato il responsabile In contrada Papaluca operazione ambientale della Polizia locale
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.