carabinieri forestali
carabinieri forestali
Attualità

Aumentano i sequestri di prodotti agroalimentari tarocchi

E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, nella prima “Giornata della Lotta alla Contraffazione per gli studenti”

Sequestrata nei primi 6 mesi del 2019 in Puglia 1 tonnellata di prodotti agroalimentari contraffatti, con l'italian sounding che viaggia veloce anche sul web, arrecando un danno da miliardi di euro al 'Made in'. E' quanto denuncia Coldiretti Puglia, sulla base dei dati emersi nel corso della prima "Giornata della Lotta alla Contraffazione per gli studenti", organizzata a Bari presso l'Auditorium della Legione Allievi della Guardia di Finanza, nell'ambito del Protocollo d'Intesa sottoscritto tra diverse Amministrazioni dello Stato, Forze dell'Ordine e Associazioni di categoria che partecipano ai lavori del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all'Italian Sounding (CNALCIS), a cui hanno partecipato oltre 850 studenti di 15 scuole superiori di secondo grado dell'aerea metropolitana barese, che nelle settimane precedenti all'evento sono stati coinvolti in un percorso formativo organizzato dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

"Si registra una crescita record del 70% nell'ultimo decennio di produzione di falso italiano, per un valore stimato di 100 miliardi di euro, un inaccettabile danno all'immagine del Made in Italy a tavola, poiché non solo rubano mercato e posti di lavoro a tutta la filiera agroalimentare italiana, ma ingannano i consumatori di tutto il mondo", ha detto Veronica Barbati, leader nazionale di Coldiretti Giovani Impresa. All'estero, dove – ha insistito Barbati – le esportazioni di prodotti agroalimentari tricolori potrebbero triplicare se venisse uno stop alla contraffazione alimentare internazionale, sono falsi quasi due prodotti alimentari di tipo italiano su tre. In testa alla classifica dei prodotti più taroccati ci sono i formaggi, i salumi più prestigiosi, ma anche gli extravergini di oliva e le conserve. Mettendo le mani sull'agroalimentare in territori dove l'agricoltura è il settore economico centrale, la malavita si infiltra in modo capillare nella società civile, condizionando la vita quotidiana della persone e affermando il proprio controllo sul territorio".

Coldiretti ha coniato un neologismo per descrivere il panorama criminale "agropirateria". "Il fenomeno criminale si sviluppa – ha concluso il presidente dei giovani di Coldiretti Barbati - attraverso la vendita, le importazioni, la manipolazione e la trasformazione di prodotti agricoli di dubbia qualità e provenienza che giungono nel nostro Paese e diventano "made in Puglia" e "made in Italy" fregiandosi in modo fraudolento dell'immagine che accompagna, nel mondo, le produzioni del nostro territorio".
"Per questo occorre affiancare le norme sulla legalità e sui corretti rapporti di lavoro, anche attraverso una nuova trattativa sul rinnovo dei contratti di lavoro provinciali, all'approvazione delle proposte di riforma dei reati alimentari presentate dall'apposita commissione presieduta da Gian Carlo Caselli, presidente del comitato scientifico della Fondazione Osservatorio Agromafie promosso dalla Coldiretti", ha aggiunto Cinzia Coduti dell'Osservatorio Agromafie. "Lo scenario 'evolutivo' delle agromafie – ha spiegato Coduti - è drammaticamente dilagante. Vanno contrastate nei terreni agricoli, nelle segrete stanze in cui si determinano in prezzi, nell'opacità della burocrazia, nella fase della distribuzione di prodotti, ora anche sul web, che percorrono migliaia di chilometri prima di giungere al consumatore finale, ma anche con la trasparenza e l'informazione dei cittadini che devono poter conoscere la storia del prodotto che arriva nel piatto".

L'Italian sounding vola anche sul web con gli 'agropirati' che sfruttano il valore incalcolabile del brand 'made in Italy' e dei prodotti DOP e IGP per vendere finti olio extravergine pugliese, lenticchia di Altamura, burrata di Andria e Limone Femminello del Gargano, intercettati e bloccati dall'Ispettorato centrale della tutela e qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari, denuncia di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del Rapporto 2018 dell'ICQRF del MIPAAFT.
"Con i prodotti che sfruttano l'italian sounding occorre difendere anche sul web un patrimonio agroalimentare straordinario sotto attacco dell'agropirateria internazionale. Le esportazioni di prodotti agroalimentari tricolori potrebbero triplicare se ci fosse uno stop alla contraffazione alimentare internazionale, quando sono ancora falsi quasi due prodotti alimentari di 'tipo italiano' su tre", ha precisato Benedetta Liberace, a capo del gruppo di giovani di Coldiretti Puglia che hanno partecipato all'evento nazionale organizzato a Bari.
Molto 'evocative' del vero made in Puglia le etichette irregolari stanate e bloccate dall'ICQRF, conclude Coldiretti Puglia, come l'olio extravergine di oliva BIO Puglia Terre di Bari, i Lomoni del Gargano biologici citrus lemon sicilia.
  • coldiretti
  • sequestro alimenti
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ecco il menu contro ‘jet lag da cuscino’
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.