ufficio tributi di via Bari
ufficio tributi di via Bari
Vita di città

Attesa in città sul giudizio sulle aliquote IMU-TASI e TARI

l giudice amministrativo esaminerà la vicenda il prossimo 14 marzo

In città, oltre all'attesa per le elezioni politiche del prossimo 4 marzo, altro motivo di discussione e confronto è quello legato al fronte delle imposte locali.

Soprattutto tra i commercialisti e di riflesso per tutti i cittadini che pagano le tasse, vi è attesa sulla sorte delle somme pagate negli ultimi anni circa la determinazione delle aliquote IMU-TASI e TARI.
Il TAR Puglia, proprio in merito alla determinazione delle aliquote Imu-Tasi-Tari del Comune di Andria, degli ultimi anni, ha fissato la data dell'udienza al 14 marzo 2018.

Ebbene, ieri sul "Quotidiano degli Enti locali" de "Il Sole 24 Ore" è stata pubblicata una interessante sentenza della V Sezione del Consiglio di Stato, risalente al 17 gennaio 2018, la n. 267, con la quale è stata riconosciuta al Ministero dell'Economia la facoltà di impugnare per motivi di legittimità i regolamenti dei Comuni che stabiliscono le aliquote di Imu, Tari e Tasi.

In pratica, le nuove tariffe, se approvate oltre i termini previsti dall'ordinamento degli Enti locali per il bilancio di previsione, "non possono essere applicate, retroattivamente, all'esercizio in corso, dovendosi intendere prorogate quelle dell'anno precedente. Una decisione molto importante quindi, che potrebbe essere recepita, quale orientamento giurisprudenziale, anche dal giudice amministrativo pugliese di primo grado".

Con questa sentenza di accoglimento parziale, "il Consiglio di Stato -si legge nell'articolo-, ribaltando la decisione di primo grado del Tar Lombardia, ha ribadito la legittimazione straordinaria del Ministero a ricorrere alla Giustizia Amministrativa, riconosciuta dall'articolo 52, comma 4, Dlgs n- 446/1997, in materia di tributi locali, contro i regolamenti sulle entrate locali «per vizi di legittimità», sottolineando come tale la legittimazione non dipenda da una concreta lesione delle prerogative ministeriali, ma discenda esclusivamente dalla funzione di tutela degli interessi pubblici in materia tributaria, dalla legge attribuita all'Amministrazione centrale.


Secondo l'analisi del quotidiano milanese, "alla base del ricorso proposto dal Ministero, i Giudici di Palazzo Spada, riconoscono la violazione dei termini di approvazione delle relative delibere di adozione dei regolamenti e delle tariffe e aliquote dei tributi propri, oltre la data fissata per l'approvazione del bilancio di previsione degli Enti Locali, come previsto dalla Legge 296/2006, Legge Finanziaria 2007, quale ultima data utile affinché le deliberazioni, anche se adottate nel corso dell'esercizio, consentono l'applicazione delle nuove aliquote approvate a partire dal 1 gennaio dell'anno in corso".

La sentenza del giudice d'appello amministrativo "rilevato il ritardo, da parte del Comune, nell'approvazione dei regolamenti impugnati dal Ministero, rispetto alla data del 30 luglio per la deliberazione del bilancio di previsione degli Enti locali, fissata con Dm, la sentenza ha ricordato come, ai sensi dell'articolo 1, comma 169 della richiamata Legge Finanziaria 2007, in caso di approvazione delle tariffe e delle aliquote di spettanza comunale oltre tale termine, si debbano intendere prorogate quelle precedenti, di anno in anno".

A questo punto, sarà interessante attendere quello che accadrà a Bari, quando il prossimo 14 marzo si discuterà del ricorso amministrativo che interesserà proprio le aliquote dei tributi locali di Andria.
  • tributi comunali
  • Tar
Altri contenuti a tema
Aumento tassa occupazione suolo pubblico: forte preoccupazione delle imprese del settore Aumento tassa occupazione suolo pubblico: forte preoccupazione delle imprese del settore La nota di Arcangelo Guglielmi, vicepresidente dell'associazione Bar Commercio 2010 / CNA Reti Imprese
La Riforma dei Tributi Locali: ad Andria convegno il 25 febbraio al Chiostro di San Francesco La Riforma dei Tributi Locali: ad Andria convegno il 25 febbraio al Chiostro di San Francesco Organizzato dall’Assessore Pasquale Vilella, con il patrocinio di Anci, Ali, Provincia Bat e Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Il Consiglio Comunale approva il Nuovo Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Il Consiglio Comunale approva il Nuovo Regolamento Generale delle Entrate Tributarie Svincolo per Montegrosso: via libera dal Comune, adesso tocca alla provincia al progetto esecutivo
Ufficio Tributi di via Bari: chiusura al pubblico per martedì 18 febbraio Ufficio Tributi di via Bari: chiusura al pubblico per martedì 18 febbraio La riapertura al pubblico è prevista per mercoledì dalle ore 8.30 alle 12.30
IMU Aree edificabili e insegne di esercizio: incontro pubblico il 21 novembre al Chiostro di San Francesco IMU Aree edificabili e insegne di esercizio: incontro pubblico il 21 novembre al Chiostro di San Francesco Al fine di fare chiarezza e per non ingenerare contenziosi futuri
Comune: ritardo nel pagamento della “performance di esercizio” anno 2019 Comune: ritardo nel pagamento della “performance di esercizio” anno 2019 Forza Italia e Movimento Pugliese sono vicini ai dipendenti Ufficio Tributi: "Sindaco Bruno e la sua noche andrisena"
Servizio Tributi, Ufficio chiuso martedì 29 ottobre Servizio Tributi, Ufficio chiuso martedì 29 ottobre Ricevimento utenza anticipato a lunedì 28 ottobre
Ricorsi IMU 2015. L’assessore Vilella, replica a Forza Italia e Movimento Pugliese Ricorsi IMU 2015. L’assessore Vilella, replica a Forza Italia e Movimento Pugliese "La questione della doppia aliquota IMU 2015 nasce da un obbrobrio causato dalla precedente Amministrazione di centrodestra"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.