
Sport
Atletica, alla "Ciemme ViviBarletta" podio per l'andriese Pasquale Selvarolo
In oltre 2000 hanno partecipato alla nona edizione dell'evento sportivo
Andria - martedì 16 maggio 2017
Non solo sport e agone ma una vera e propria festa, protagonista l'atletica ma anche la voglia di vivere una bella giornata di sole sul lungomare Pietro Mennea. Nella città che ha dato i natali al campione, in oltre 2000 hanno partecipato alla nona edizione di "Ciemme ViviBarletta", evento inserito nel Maggio Ecologico come una delle iniziative ambientali patrocinate dal Comune di Barletta per tutto il mese.
"Domenica 14 maggio lascia l'auto a casa e vieni a correre e a camminare con noi, alla "Ciemme ViviBarletta": è questo l'invito rivolto a tutta la cittadinanza barlettana in occasione della nona edizione della più partecipata manifestazione sportiva di massa della Bat. Più della metà gli atleti, oltre 500 i semplici appassionati che dalla Puglia (e non solo) non hanno voluto mancare all'evento organizzato dalla Asd Barletta Sportiva, la cui mission è organizzare al meglio una festa dello sport che coinvolga l'intera città, e valido come settima tappa del Corripuglia, ovvero il più importante circuito podistico pugliese. Sul podio la vice campionessa europea in carica della mezza maratona Veronica Inglese che giocava in casa, mentre è andriese il vincitore della sezione maschile, il giovanissimo Pasquale Selvarolo.
E se questi sono i campioni c'era anche una gara non competitiva aperta a tutti i cittadini, i cosiddetti liberi o podisti della domenica, così come si è consolidata la partecipazione del progetto Spingitori, gruppo di runners che spinge un ragazzo in carrozzina. Alle 9.30 il via al lungo serpentone di atleti, mossosi dal lungomare verso il porto. Eccezionale il colpo d'occhio fatto di colori che per 10 km hanno tinto la città di Barletta. Percorsi dunque 10.000 metri attraversando e vivendo le principali vie della città della disfida senza l'assillo del traffico automobilistico e, allo stesso tempo, promuovendo e diffondendo una mobilità intelligente.
Amica 9 tv, media partners dell'evento, ha seguito per tre ore in diretta tv, fb e YT la maratona con spettatori dall'Italia e dall'estero che così hanno potuto partecipare alla domenica di festa e non solo di sport di "Ciemme ViviBarletta".
"Domenica 14 maggio lascia l'auto a casa e vieni a correre e a camminare con noi, alla "Ciemme ViviBarletta": è questo l'invito rivolto a tutta la cittadinanza barlettana in occasione della nona edizione della più partecipata manifestazione sportiva di massa della Bat. Più della metà gli atleti, oltre 500 i semplici appassionati che dalla Puglia (e non solo) non hanno voluto mancare all'evento organizzato dalla Asd Barletta Sportiva, la cui mission è organizzare al meglio una festa dello sport che coinvolga l'intera città, e valido come settima tappa del Corripuglia, ovvero il più importante circuito podistico pugliese. Sul podio la vice campionessa europea in carica della mezza maratona Veronica Inglese che giocava in casa, mentre è andriese il vincitore della sezione maschile, il giovanissimo Pasquale Selvarolo.
E se questi sono i campioni c'era anche una gara non competitiva aperta a tutti i cittadini, i cosiddetti liberi o podisti della domenica, così come si è consolidata la partecipazione del progetto Spingitori, gruppo di runners che spinge un ragazzo in carrozzina. Alle 9.30 il via al lungo serpentone di atleti, mossosi dal lungomare verso il porto. Eccezionale il colpo d'occhio fatto di colori che per 10 km hanno tinto la città di Barletta. Percorsi dunque 10.000 metri attraversando e vivendo le principali vie della città della disfida senza l'assillo del traffico automobilistico e, allo stesso tempo, promuovendo e diffondendo una mobilità intelligente.
Amica 9 tv, media partners dell'evento, ha seguito per tre ore in diretta tv, fb e YT la maratona con spettatori dall'Italia e dall'estero che così hanno potuto partecipare alla domenica di festa e non solo di sport di "Ciemme ViviBarletta".