Associazione Urban Mobility
Associazione Urban Mobility
Vita di città

Associazione Urban Mobility: "A Piedi saresti già arrivato, lascia l’auto a casa!"

Avviata domenica scorsa la campagna di sensibilizzazione

A Piedi saresti già arrivato, lascia l'auto a casa! Con questo messaggio è stata avviata domenica scorsa la campagna di sensibilizzazione dell'Associazione Urban Mobility: una postazione in via Regina Margherita per sensibilizzare la cittadinanza a ridurre l'utilizzo dell'automobile. La campagna comprende due striscioni apposti uno in via Ferrucci e uno in viale Istria, che sono due tra le strade più trafficate in città, e diversi manifesti collocati in giro per Andria – condivide la nota dell'associazione.
In questi giorni vediamo un aumento di automobili che percorrono le strade della città, non capiamo perché festività significhi per molti utilizzare l'auto privata in modo spasmodico, eppure i parcheggi sono gli stessi e il tempo per cercarne uno diventa sempre più lungo. Ci chiediamo perché i nostri cittadini abbiano deciso di sedersi in macchina ed attendere che il traffico defluisca?
"È una cattiva abitudine, conseguenza di una politica in questi anni poco attenta a creare le giuste infrastrutture per mitigare l'attuale traffico veicolare ed incentivare l'utilizzo di mezzi alternativi!" – afferma il Presidente di Urban mobility dott. Antonio Leonetti.
"La nostra campagna con gli hashtag #muovitiandria #lascialautoacasa è stata ideata e realizzata con l'importante cooperazione della Fondazione Mobilità in Città ETS con sede in Milano. Una partecipazione che ci riempie di gioia e di stima poiché realizza un ponte pieno di sinergie tra la città di Andria e la Fondazione che opera nella città di Milano" – ribadisce il Presidente Antonio Leonetti.
Claudia Bafunno, socia di Urban Mobility, interviene: "Con questa campagna diamo voce alle richieste dei cittadini andriesi che sognano una città con meno auto. La nostra città è circolare ed è semplice raggiungere il centro storico dalla periferia in meno di mezz'ora.
Non possiamo più concederci il lusso di utilizzare l'auto come e quando ci pare e soprattutto sin dove ci pare. Tutti dobbiamo raggiungere la consapevolezza che l'auto è un mezzo che inquina e deturpa il paesaggio.
Siamo esseri umani e abbiamo le gambe per muoverci in città".
"Andria è una città che per muoversi non ha bisogno dell'auto. Gli spostamenti interni sono per più del 70% sotto i 15 minuti. Come città avrebbe tutte le carte in regola per diventare un centro di prossimità.
"I grandi centri urbani ormai riflettono su una pianificazione che guarda alla città dei 15 minuti e ai piccoli centri come modello di qualità al quale rifarsi. Andria avrebbe le carte in regola per esserlo già, ma l'uso incontrollato dell'auto sulle piccole distanze, sottolinea la necessità di quanto sia necessario un cambio culturale della sua comunità, illusa dall'apparente comodità dell'auto. L'andare a piedi e lo spostarsi in maniera sostenibile aumenta la qualità dell'aria e il valore delle nostre città. Come Fondazione abbiamo subito sostenuto l'iniziativa dell'associazione Urban Mobility che guarda al futuro, che spinge la città verso un cambiamento nelle piccole abitudini di spostamento e che immagina Andria come città delle persone e non per le automobili" – condivide arch. Gaia Sgaramella Presidente della Fondazione Mobilità in città ETS.
Associazione Urban MobilityAssociazione Urban MobilityAssociazione Urban MobilityAssociazione Urban MobilityAssociazione Urban MobilityAssociazione Urban Mobility
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • Mobilità sostenibile
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.