Olio d'oliva
Olio d'oliva
Attualità

Associazione Frantoiani Italiani Olio di Qualità: “Prezzo unico per l’olio evo a prescindere dal grado di acidità”

L'attuale normazione finisce per agevolare pratiche illegali da far diventare olio italiano ciò che non è nazionale

"Chiediamo un prezzo unico per l'olio extravergine di oliva, a prescindere dal grado di acidità. Siamo convinti che questa anomalia può finire per avvantaggiare interessi legati alle pratiche della contraffazione che sta uccidendo il vero Made in Italy, quello che si ricava da olive tracciate italiane." Riccardo Guglielmi, andriese, presidente della associazione nazionale Frantoiani Italiani Olio di Qualità (FIOQ) e coordinatore del Dipartimento Frantoiani di Agrocepi, interviene con convinzione sulla "questione" del prezzo fissato e diramato dalla Commissione Olio della Borsa Merci delle diverse piazze all'origine. "Da tempo come frantoiano e come rappresentante di frantoiani chiedo l'istituzione della CUN sull'olio. E' una priorità per rivedere l'impalcatura dell'intero sistema volto a quotare la materia trasformata – spiega Guglielmi – un sistema che presenta anomalie che provocano disfunzioni e circoli viziosi, che potrebbero finire per agevolare pratiche non lecite. Una di queste anomalie riguarda proprio il doppio prezzo per olio extravergine di oliva con due range di acidità: attualmente il listino quota l'extravergine con acidità massima allo 0,8% tra un minimo di 4,10 ad un massimo di 4,30 €. L'extravergine con acidità massima allo 0,4% viene quotato tra 4,70 e 4,90 €. La domanda che mi pongo è questa: se la dicitura di olio extravergine è normata per legge ed ancorata a determinati indici, perché nasce la necessità di creare due distinte quotazioni? Il mio dubbio è che questo secondo prezzo, più basso, finisca per agevolare pratiche illegali volte a trasformare 'magicamente' olio non italiano in italiano. Su questo aspetto, così come sull'urgenza di istituire la CUN, continueremo a pressare le istituzioni e gli organi preposti".
  • regione puglia
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Olio Tunisino
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.