attività di screening oncologici
attività di screening oncologici
Attualità

Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici

Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)

La prevenzione a supporto della collettività, attraverso la collaborazione tra istituzioni ed enti del terzo settore. Tiziana Dimatteo (Commissario straordinario della Asl Bt), Valerio Massimo Acanfora (Comandante della Capitaneria di Porto di Barletta) e Lucia Negroponte (Presidente A.N.D.O.S. di Barletta) hanno sottoscritto un importante protocollo di intesa per promuovere attività di informazione e comunicazione a supporto delle attività di screening oncologici.

L'obiettivo del protocollo di intesa è quello di promuovere la prevenzione della salute tra i dipendenti della Capitaneria di Porto di Barletta e di sviluppare attività di divulgazione delle attività di prevenzione che consentano di avere la massima adesione ai programmi di screening attivi sul territorio regionale. Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS) si impegnano, con questo protocollo di intesa, a contribuire alla realizzazione di programmi, progetti e iniziative finalizzate ad accrescere il benessere e la consapevolezza dei cittadini e in particolare dei dipendenti della Capitaneria di Porto, a condividere programmi di educazione alla salute e a sviluppare azioni specifiche mettendo in rete sistemi, competenze e responsabilità.

"Si tratta di un protocollo di intesa che sancisce una collaborazione importante - dice Tiziana Dimatteo - che ci darà la possibilità di sviluppare azioni mirate di promozione di corretti stili di vita e di adesione agli screening oncologici. La prevenzione è lo strumento più potente a nostra disposizione di difesa della nostra salute e della salute della collettività.

Il Comandante ACANFORA ha aggiunto: " Ringrazio il Commissario Straordinario ASL BT Tiziana Dimatteo e la Presidente A.N.D.O.S. Lucia Negroponte per l'importante collaborazione che mette al primo posto la prevenzione e la salute del cittadino e del personale dipendente della Capitaneria di Porto di Barletta".
  • asl bat
  • lotta ai tumori
  • registro tumori bat
  • Tiziana Dimatteo
Altri contenuti a tema
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Presso il Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, all’interno della UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Un open day per lo screening della maculopatia nella Asl Bt Un open day per lo screening della maculopatia nella Asl Bt Presso il PTA di Trani, all'UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Responsabile il dott. Domenico Carrara: da aprile 100 visite
Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce La scoperta grazie ad un team delle Università di Bari e Firenze che si è avvalso dell'IA. Tra i ricercatori la dottoressa Sabina Tangaro
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.