Dante Alighieri
Dante Alighieri
Eventi e cultura

Arte che abita i luoghi urbani: "Canti in cortile" ad Andria il 14, 15 e 16 ottobre

Iniziativa dedicata al 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri

Tre serate consecutive il 14, 15 e 16 ottobre in tre dei più suggestivi cortili di Andria ovvero Officina San Domenico, Biblioteca Comunale "G. Ceci" e Chiostro SS. Annunziata, che saranno le cornici all'interno delle quali andrà in scena "Canti in cortile", dedicata a Dante nell'anno del settecentesimo anniversario dalla sua morte. La grande arte dunque abita i luoghi urbani che, per loro natura, sono vocati a dare luce e aria: i cortili, aperti alla dinamica dell'incontro.

Tre sere consecutive, un canto per ogni sera (Inferno, Purgatorio, Paradiso) letto e commentato dall'attore Vittorio Continelli. La grande arte così scende in cortile accettando la sfida di farsi popolare, a disposizione di tutti, un momento in cui la Divina Commedia recupera la sua funzione originale: essere il mondo culturale in cui come popolo siamo nati, un mondo vastissimo, eppure ciascuno riesce a ritrovarsi.

Le serate sono a ingresso libero, posti limitati e prenotazione obbligatoria; è possibile prenotarsi esclusivamente on line ai seguenti link:Questo evento conclude il percorso teatrale del Festival, ma non il percorso "Le persone al centro" nel quale si stanno sviluppando le azioni collettive di "Dante a colori" e di "Altre porte di vista".
  • officina san domenico
  • biblioteca comunale andria
  • Chiesa S.S. Annunziata
Altri contenuti a tema
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Da settembre riprenderanno gli orari consueti
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico Martedì 1° luglio alle 20 torna “Parliamo di”, la rassegna che indaga i temi scomodi del nostro tempo
“Parliamo di”… crimini di fame a Gaza. Lezione con l’antropologo Gabriele Volpato all’Officina San Domenico “Parliamo di”… crimini di fame a Gaza. Lezione con l’antropologo Gabriele Volpato all’Officina San Domenico Mercoledì 11 torna la rassegna che affronta temi scomodi e urgenti, come il genocidio ad opera di Israele
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.