Fiume Ofanto in piena
Fiume Ofanto in piena
Territorio

Arriva la pioggia, ma è ancora poco per la nostra agricoltura

Messi a rischio in maniera anche gli investimenti nelle differenti campagne agrarie

A poco sono servite le piogge cadute nelle ultime ore in Puglia, manna per una regione a secco in cui nell'ultimo anno è caduto quasi 1/3 di acqua in meno (-30%) e che ha provocato la più grave siccità dal 1800 con drammatici effetti sull'agricoltura, ma anche rischi per gli usi civili ed industriali.

Alla data odierna sono 102,9 i milioni di metri cubi di acqua in meno nei 4 invasi foggiani di Occhito, Capaccio, Osento e Capacciotti rispetto al 3 gennaio 2017, per cui la gravità e l'estensione del 'fenomeno siccità' obbligano ad un approccio straordinario, immediato, energico e strutturale.

"Ciò implica evidentemente che tutti gli interventi finanziari anche statali e comunitari e le diverse politiche di sviluppo – dice Gianni Cantele, Presidente di Coldiretti Puglia - siano prioritariamente orientati, quindi, subordinati, a tale obiettivo. Altro elemento propedeutico è l'esatta conoscenza del fenomeno, dei suoi effetti e della diversità e disponibilità di strumenti per intervenire. A parte la conoscenza dei mezzi amministrativo-legislativi e finanziari disponibili, è essenziale conoscere approfonditamente le diverse disponibilità d'acqua e di strumenti per accumularle".
La prolungata e ricorrente siccità, con gli ingenti danni già subiti dall'agricoltura e gli inconsistenti livelli d'acqua invasati nelle dighe pugliesi e lucane, mettono a rischio in maniera ricorrente anche gli investimenti nelle differenti campagne agrarie.

"Mantenere, quindi, sotto costante monitoraggio i tradizionali ed usuali mezzi di approvvigionamento (pozzi ed invasi) e di vettoriamento (condotte) – aggiunge Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - ma anche conoscere i flussi d'acqua che vanno all'industria, quelli che in emergenza possono essere prelevati ancora da falde e sorgenti, l'acqua che può essere resa disponibile dai dissalatori e dai depuratori urbani. L'agricoltura pugliese e la sua affermazione sui mercati internazionali, con i prodotti tipici e di qualità, è strettamente collegata alla disponibilità di acqua ad uso irriguo".

Disastrosi gli effetti sui campi della tropicalizzazione del clima – denuncia Coldiretti Puglia– che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l'aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a siccità perdurante. Di fronte al ripetersi di queste situazioni imprevedibili diventa sempre più strategico il ricorso all'assicurazione – conclude Coldiretti Puglia - quale strumento per la migliore gestione del rischio. E' stato potenziato il servizio di assistenza tecnica alle aziende per la difesa delle colture dalle avversità meteoriche e per il supporto alle scelte operative aziendali. In questo contesto è fondamentale riconoscere agli imprenditori agricoli un ruolo incisivo nella gestione del territorio, dell'ambiente e delle aree rurali.
  • meteo bat
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.