Biblioteca diocesana
Biblioteca diocesana
Eventi e cultura

Arriva ad Andria la BabaFesta, l’appuntamento con la letteratura per l’infanzia

Il 28 e 29 ottobre incontri, formazione, letture ad alta voce, mostre, anteprime e laboratori presso la Biblioteca Diocesana

Arriva ad Andria la BabaFesta, l'appuntamento con la letteratura per l'infanzia che parte dal prezioso lavoro della casa editrice milanese Babalibri e che è giunge sul territorio grazie alla collaborazione della Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino e del Circolo dei Lettori di Andria. L'obiettivo è quello di dedicare un momento di riflessione e approfondimento al mondo dell'infanzia per stimolare domande e attivare percorsi inesplorati, coinvolgendo appassionati di tutte le età, operatori del settore, studiosi, librai, insegnanti e bambini, con un programma arricchito da ospiti internazionali dalla Francia e dall'Inghilterra

La Babafesta è resa possibile anche dal patrocinio e dal sostegno del Comune di Andria - Assessorato al Futuro e dalla fondamentale collaborazione della Rete delle Biblioteche scolastiche "Un libro per crescere", della AM Royal School, di Nati per Leggere - Andria e del Presidio del Libro. Tre le mostre in programma, visitabili fino all'11 novembre: nel Chiostro della Biblioteca Diocesana di Andria saranno esposte le tavole de I nostri eroi preferiti, 20 personaggi da 20 albi illustrati diventati colonne portanti del catalogo Babalibri; Ancor, le mostre Incredibili avventure, tratta dai libri di Joe Todd-Stanton, e Tu sei un poeta!, un omaggio al magnifico universo di Leo Lionni.

Gli autori stranieri si metteranno in gioco con i più piccoli attraverso dei laboratori pensati ad hoc per l'occasione: in Ma che casa è? i bambini, guidati da Joe Todd-Stanton, disegneranno la loro idea di casa viaggiante; il workshop La pancia della balena di Barroux sarà un'esperienza creativa alla scoperta della salvaguardia degli oceani; Cédric Ramadier e Vincent Bourgeau, infine, sveleranno tutti i trucchi che occorrono per realizzare un piccolo albo illustrato nell'incontro dal titolo Il soffio magico.

Non solo gli autori, ma anche tante associazioni del territorio parteciperanno alla festa: Laportablv e Lapenna delle Storie arrichiranno, assiame a professioniste come Nadia Gelsomina e Rossana Cannone, l'offerta con letture ad alta voce, anche in lingua originale e laboratori creativi. Clou di questa edizione sono gli appuntamenti serali: Barroux e Todd-Stanton saranno protagonisti di uno spettacolare live drawing accompagnato da un dj set. Cédric Ramadier e Vincent Bourgeau, invece, presenteranno al pubblico dei piccolissimi lo spettacolo teatrale dal titolo Ma dove sarà?

Largo spazio, poi, alla formazione rivolta agli adulti, ccon un ciclo di tavole rotonde dedicato all'importanza della letteratura per l'infanzia, dei libri gioco e della lettura ad alta voce. Da non perdere, infine, l'appuntamento con Educazioni, la collana con cui Babalibri si apre alla saggistica per adulti. A raccontarla, in compagnia di Nati per Leggere, Francesco Cappa, curatore del progetto insieme a Martino Negri.
CoverEvento def
babafesta andriaDocumento PDF
  • biblioteca diocesana
Altri contenuti a tema
Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Il 2 settembre 2025 alle ore 19:30, presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino di Andria
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Gli Amici Del Cammino Barletta Running & Walking alla Biblioteca Diocesana di Andria Gli Amici Del Cammino Barletta Running & Walking alla Biblioteca Diocesana di Andria Giornata alla scoperta del patrimonio artistico e storico del territorio grazie all'associazione Fiori D'Acciaio
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Andria ed il progetto in rete tra scuole primarie e secondarie di primo grado
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero Appuntamento questa sera presso la Biblioteca Diocesana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.