Il Tempo dei Giganti
Il Tempo dei Giganti
Cinema

Arriva ad Andria il film documentario sulla più grave pandemia botanica del secolo

"Il Tempo dei Giganti" è liberamente ispirato al libro di Stefano Martella “La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari”

Arriva al cinema giovedì 16 marzo "Il Tempo dei Giganti", il film documentario diretto da Davide Barletti e Lorenzo Conte, prodotto da Dinamo Film e Fluid Produzioni con il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020. Il film è stato girato tra Bari, Valle d'Itria, Alliste, Erchie, Lecce, Brindisi, Otranto e Castellana Grotte, con l'impiego di 20 unità lavorative pugliesi.

In Puglia è in corso la più grave pandemia botanica del secolo: un batterio da quarantena, Xylella Fastidiosa sta uccidendo milioni di alberi d'ulivo, stravolgendo paesaggio, economia e relazioni umane. "Il Tempo dei Giganti" narra il viaggio di Giuseppe verso la terra del padre, nella Piana degli ulivi monumentali, laddove è imminente l'arrivo dell'epidemia. Dovrà spiegare all'anziano contadino come la loro vita verrà̀ sconvolta da questo batterio invisibile, finora sconosciuto in Italia e che lentamente sta diffondendosi in Europa.

Con Il Tempo dei Giganti i registi Davide Barletti e Lorenzo Conte portano avanti il racconto del territorio pugliese e della sua comunità iniziato con Italian Sud Est (2003), proseguito con Fine pena mai (2008), Diario di uno scuro (2009) e La guerra dei cafoni (2017).

Il documentario è liberamente ispirato al libro di Stefano Martella "La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari", edito da Meltemi.

Il film, senza pregiudizi o condizionamenti, lascia spazio a opinioni scientifiche, suggestioni e storie di chi, in prima linea, cerca di fornire una visione sul futuro di un territorio devastato dalla più grave pandemia botanica del secolo.

Dopo la proiezione a ogni tappa è previsto un incontro con autori e ospiti: alla prima barese, che si terrà all'AncheCinema, parteciperanno Anna Grazia Maraschio, Assessore Ambiente Regione Puglia, Patrizio Ziggiotti, Segretario di Save the Olives, Nicola di Noia Direttore Generale di Unaprol, Donato Boscia Direttore Ipsp-CNR, Giovanni Melcarne agronomo e imprenditore e Maria Valeria Mininni, Professoressa di Urbanistica e Paesaggio Unibas.

A Lecce tra gli ospiti oltre agli autori e al produttore saranno presenti al dibattito post proiezione moderato dal giornalista Pierpaolo Lala, il Premio Nobel Riccardo Valentini, il Direttore del Dajs Leo Piccinno, il Vice Direttore del Quotidiano Francesco Gioffredi e Roberta Bruno, dell'Associazione Karadrà.


Per ogni biglietto venduto in sala, un euro sarà devoluto a Save the Olives, la Onlus impegnata nella salvaguardia degli ulivi monumentali e nella ricerca di nuove varietà di ulivo, produttive e resistenti alla Xylella.

Il film è distribuito nelle sale da Dinamo Film, società di produzione cinematografica e audiovisiva indipendente.


A questo link il programma, in costante aggiornamento, delle serate evento accompagnate da un dibattito sul tema.

16 Marzo 20:30 AncheCinema BARI
17 Marzo 21:00 DB d'Essai Cinema e Teatro LECCE
18 Marzo Elio CALIMERA (LE)
20 Marzo Cinema Impero BRINDISI
21 Marzo 20:00 Cinema Troisi ROMA
22 Marzo FRANCAVILLA FONTANA (BR)
22 Marzo 20:30 Arcadia Cinema MELZO (MI)
23 Marzo 19:30 Anteo City Life MILANO
23 Marzo Cinema Paradiso TRICASE (LE)
24 Marzo 21:30 Cinema Teatro Galliera BOLOGNA
24 Marzo Cinema Savoia TARANTO
25 Marzo Cinema Ariston MESAGNE (BR)
27 Marzo Teatro dei Trulli ALBEROBELLO (BA)
28 Marzo Cinema Coviello BITONTO (BA)
29 Marzo Cinema Opera BARLETTA (BT)
30 Marzo Cinema Roma ANDRIA (BT)
31 Marzo Cinema red Carpet MONOPOLI (BA)
Il Tempo dei Giganti 1Il Tempo dei Giganti 1Il Tempo dei Giganti 2Il Tempo dei Giganti 2
  • xylella
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.