Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata
Religioni

Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli

Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi

Nel 1824, in Andria, un nucleo di pii gentiluomini e pie gentildonne, vollero congregarsi in Associazione, che prese il nome di Confraternita di Maria SS.ma Addolorata, con l'approvazione del vescovo del tempo, Mons. Giovanni Battista Bolognese, nonché di quella della podestà civile, giusto Rescritto in data 4 dicembre 1824, confermato con Regio Decreto il 15 marzo 1832.
Lo scopo in forza del quale si mossero ad unirsi in sodalizio fu quello di seguire le orme dei sette pii patrizi mercanti di Firenze: Bonfiglio, Bonagiunta, Amadio, Manetto, Uguccione, Sostegno, Alessio.

Questi nel 1233 fondarono l'Ordine di Servi di Maria e oggi sono elevati agli onori degli altari ì, canonizzati nel 1888 da Papa Leone XIII e raffigurati in un artistico grande quadro esposto nell'oratorio sede dell'Arciconfraternita.
La Confraternita dell'Addolorata ebbe il suo primo Statuto compilato dal Cav. Giovanni Jannuzzi fu Stefano e modellato su quello dei nobili della chiesa di San Ferdinando di Napoli. Ascrittasi, poi, al detto Ordine dei Servi di Maria, fu dalla Santa Sede arricchita di molte indulgenze e privilegi. Con Reale Decreto del 14 maggio 1854 fu elevata ad Arciconfraternita.
Nel 1887, il confratello conte Onofrio Spagnoletti Zeuli fece costruire a proprie spese il grande ed artistico oratorio dedicato a Maria SS.ma Addolorata, annesso alla preesistente chiesa di San Francesco.

Unitamente collaborarono fattivamente nella realizzazione dell'oratorio il conte Sebastiano Jannuzzi e lo zelante mons. Stefano Porro-Jannuzzi, poi elevato alla dignità episcopale alla sede titolare di Cesaropoli ed ausiliare del Vescovo di Andria il 09-12-1891.
Attualmente il pio sodalizio continua a promuovere il culto della Beata Maria Vergine Addolorata, propone attività formative per i soci iscritti, favorisce attività culturali per la tutela e la conservazione del patrimonio storico ed artistico appartenente all'Arciconfraternita e infine collabora fattivamente alla pastorale parrocchiale e diocesana.


Il Priore Francesco Saverio Suriano invita il giorno sabato 11 ottobre nella Chiesa di San Francesco d'Assisi a partecipare alle ore 17:30 alla recita del Rosario dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria e alle ore 18:00 alla Santa Messa presieduta dal Padre Spirituale Can. Giannicola Agresti.
Nel corso della Celebrazione avrà luogo anche il rito dell'investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Emanuella Monterisi, Maria Pastore e Rosario Ferro.
Arciconfraternita di Maria SS.ma AddolorataArciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata
  • Diocesi di Andria
  • arciconfraternita
  • Arciconfraternita Maria SS.Addolorata
Altri contenuti a tema
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia della vestizione di tre nuovi soci della Pia Associazione Crociferi di Andria Cerimonia presieduta dal Parroco ed Assistente spirituale della Pia Associazione Crociferi, don Claudio Stillavato, nella chiesa di S.Nicola di Myra
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.