
Religioni
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli
Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
Andria - martedì 30 settembre 2025
20.53
Nel 1824, in Andria, un nucleo di pii gentiluomini e pie gentildonne, vollero congregarsi in Associazione, che prese il nome di Confraternita di Maria SS.ma Addolorata, con l'approvazione del vescovo del tempo, Mons. Giovanni Battista Bolognese, nonché di quella della podestà civile, giusto Rescritto in data 4 dicembre 1824, confermato con Regio Decreto il 15 marzo 1832.
Lo scopo in forza del quale si mossero ad unirsi in sodalizio fu quello di seguire le orme dei sette pii patrizi mercanti di Firenze: Bonfiglio, Bonagiunta, Amadio, Manetto, Uguccione, Sostegno, Alessio.
Questi nel 1233 fondarono l'Ordine di Servi di Maria e oggi sono elevati agli onori degli altari ì, canonizzati nel 1888 da Papa Leone XIII e raffigurati in un artistico grande quadro esposto nell'oratorio sede dell'Arciconfraternita.
La Confraternita dell'Addolorata ebbe il suo primo Statuto compilato dal Cav. Giovanni Jannuzzi fu Stefano e modellato su quello dei nobili della chiesa di San Ferdinando di Napoli. Ascrittasi, poi, al detto Ordine dei Servi di Maria, fu dalla Santa Sede arricchita di molte indulgenze e privilegi. Con Reale Decreto del 14 maggio 1854 fu elevata ad Arciconfraternita.
Nel 1887, il confratello conte Onofrio Spagnoletti Zeuli fece costruire a proprie spese il grande ed artistico oratorio dedicato a Maria SS.ma Addolorata, annesso alla preesistente chiesa di San Francesco.
Unitamente collaborarono fattivamente nella realizzazione dell'oratorio il conte Sebastiano Jannuzzi e lo zelante mons. Stefano Porro-Jannuzzi, poi elevato alla dignità episcopale alla sede titolare di Cesaropoli ed ausiliare del Vescovo di Andria il 09-12-1891.
Attualmente il pio sodalizio continua a promuovere il culto della Beata Maria Vergine Addolorata, propone attività formative per i soci iscritti, favorisce attività culturali per la tutela e la conservazione del patrimonio storico ed artistico appartenente all'Arciconfraternita e infine collabora fattivamente alla pastorale parrocchiale e diocesana.
Il Priore Francesco Saverio Suriano invita il giorno sabato 11 ottobre nella Chiesa di San Francesco d'Assisi a partecipare alle ore 17:30 alla recita del Rosario dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria e alle ore 18:00 alla Santa Messa presieduta dal Padre Spirituale Can. Giannicola Agresti.
Nel corso della Celebrazione avrà luogo anche il rito dell'investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Emanuella Monterisi, Maria Pastore e Rosario Ferro.
Lo scopo in forza del quale si mossero ad unirsi in sodalizio fu quello di seguire le orme dei sette pii patrizi mercanti di Firenze: Bonfiglio, Bonagiunta, Amadio, Manetto, Uguccione, Sostegno, Alessio.
Questi nel 1233 fondarono l'Ordine di Servi di Maria e oggi sono elevati agli onori degli altari ì, canonizzati nel 1888 da Papa Leone XIII e raffigurati in un artistico grande quadro esposto nell'oratorio sede dell'Arciconfraternita.
La Confraternita dell'Addolorata ebbe il suo primo Statuto compilato dal Cav. Giovanni Jannuzzi fu Stefano e modellato su quello dei nobili della chiesa di San Ferdinando di Napoli. Ascrittasi, poi, al detto Ordine dei Servi di Maria, fu dalla Santa Sede arricchita di molte indulgenze e privilegi. Con Reale Decreto del 14 maggio 1854 fu elevata ad Arciconfraternita.
Nel 1887, il confratello conte Onofrio Spagnoletti Zeuli fece costruire a proprie spese il grande ed artistico oratorio dedicato a Maria SS.ma Addolorata, annesso alla preesistente chiesa di San Francesco.
Unitamente collaborarono fattivamente nella realizzazione dell'oratorio il conte Sebastiano Jannuzzi e lo zelante mons. Stefano Porro-Jannuzzi, poi elevato alla dignità episcopale alla sede titolare di Cesaropoli ed ausiliare del Vescovo di Andria il 09-12-1891.
Attualmente il pio sodalizio continua a promuovere il culto della Beata Maria Vergine Addolorata, propone attività formative per i soci iscritti, favorisce attività culturali per la tutela e la conservazione del patrimonio storico ed artistico appartenente all'Arciconfraternita e infine collabora fattivamente alla pastorale parrocchiale e diocesana.
Il Priore Francesco Saverio Suriano invita il giorno sabato 11 ottobre nella Chiesa di San Francesco d'Assisi a partecipare alle ore 17:30 alla recita del Rosario dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria e alle ore 18:00 alla Santa Messa presieduta dal Padre Spirituale Can. Giannicola Agresti.
Nel corso della Celebrazione avrà luogo anche il rito dell'investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Emanuella Monterisi, Maria Pastore e Rosario Ferro.