mansi x
mansi x
Religioni

Approvati i finanziamenti per il Museo Diocesano: al via i lavori

Mons. Mansi: «Ci auspichiamo la riapertura entro il 2017»

Volge verso esito positivo la vicenda riguardante il Museo Diocesano di Andria intitolato a San Riccardo e allestito nei locali del seicentesco Palazzo Vescovile, una delle tre sezioni che compone il Museo ecclesiale, insieme a quella canosino "Mons. Francesco Minerva" e minervinese "San Michele Arcangelo".

Il Museo Diocesano, da tempo inaccessibile a pubblico e turisti poiché in attesa di riallestimento e potenziamento di sicurezza della struttura, ha così privato per molto tempo la città di Andria di un interessante polo di attrazione turistica; ma sembra che i tempi di attesa stiano per concludersi.

Sono state finalmente approvate e finanziate dalla Regione le opere di riqualificazione tanto attese e in questi giorni è in fase di insediamento il cantiere addetto ai lavori che ridarà piena agibilità alla struttura.

«Ho visitato personalmente gli ambienti – afferma il Vescovo di Andria, Mons. Mansi – e ho potuto constatare che abbiamo a disposizione tre piani e ampi spazi in cui poter collocare gli oggetti di pregevole valore provenienti da varie raccolte o da chiese non più aperte al pubblico». Il Museo consterebbe, infatti, di opere eterogenee (pittoriche, statuarie, di oreficeria e paramenti sacri) databili fra il IV sec a. C. e il XVI secolo, divise per sezioni e organizzate per periodi storici.

«I lavori riguardano la collocazione di un ascensore e la pitturazione delle pareti - continua Mons. Mansi – pertanto ci auguriamo che le porte possano essere riaperte al pubblico entro il 2017; nel frattempo stiamo costituendo un'équipe di persone che possano assicurare questo servizio al meglio, con l'obiettivo di fornire alla Città un nuovo fulcro di interesse turistico che si affianchi a quello già forte della Cattedrale».

Il Museo Diocesano di Andria nasceva nel 1972 con decreto vescovile di Mons. Giuseppe Lanave, proponendosi di recuperare, custodire e conservare le opere della diocesi; nel 2005 il Mons. Raffaele Calabro, in continuità col passato, ha emanato un regolamento e nel 2013, con decreto vescovile, il Museo viene articolato in tre sezioni al fine di non trapiantare le opere e lasciarle nel luogo natio.
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
“Chiesa dello Spirito, profezia di speranza”: Veglia diocesana di Pentecoste “Chiesa dello Spirito, profezia di speranza”: Veglia diocesana di Pentecoste La celebrazione sarà presieduta dal Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi
Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Vincenzo Cassano insignito dell'onorificenza di Commendatore "al Merito" della Repubblica Durante la Festa delle Repubblica nella città di Macerata: a consegnarla il Prefetto Fusiello ed il Questore Patruno
Ad Andria la presentazione del romanzo di Lavinia Monti «Ma l’incertezza è più bella» Ad Andria la presentazione del romanzo di Lavinia Monti «Ma l’incertezza è più bella» Giovedì 5 giugno 2025 alle ore 19.30, presso il Museo diocesano, in via de Anellis, 46
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.