Arcigay Bat
Arcigay Bat
Associazioni

Approvata legge regionale contro l'omofobia

Anche Arcigay Bat alla presentazione presso la Regione

Si accoglie con grande favore l'iniziativa della giunta regionale pugliese, che vede l'approvazione da parte della Giunta guidata dal Presidente Michele Emiliano (firmatario del provvedimento) del Disegno di legge contro le discriminazioni e le violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere.

Un testo innovativo quello approvato, alla cui stesura hanno contribuito le organizzazioni LGBTI e i giuristi della Rete Lenford, con il coordinamento dell'on. Titti De Simone, Consigliera politica del Presidente Emiliano per l'attuazione del Programma. Alla presentazione ufficiale della legge, ieri 15 novembre, presso la presidenza della Regione Puglia hanno partecipato, inoltre, il Segretario politico nazionale Arcigay Gabriele Piazzoni e Arcigay Puglia con le rappresentanze dei comitati territoriali di Bari, Barletta-Andria-Trani, Foggia e Lecce.

In mancanza di uno strumento legislativo nazionale (ricordiamo che giace in fondo ai cassetti di Palazzo Madama la legge contro l'omofobia, approvata dalla Camera il 19 settembre del 2013, trasmessa subito dopo al Senato e, da quel momento, sprofondata nel nulla, insabbiata da una valanga di emendamenti), l'iniziativa della Giunta regionale ha lo scopo di colmare un vuoto legislativo gravissimo alla luce della situazione sociale preoccupante che tocca tutti i livelli territoriali. La violenza fisica, la discriminazione, l'uso di un linguaggio caratterizzato dall'odio, diffuso in rete e di cui spesso sono vittime gli e le adolescenti, rappresentano segnali allarmanti di cui bisogna tenere conto e contro cui bisogna reagire. L'invisibilità verso cui sono portate a rifugiarsi le persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender e intersex (LGBTI) è un pericoloso fattore predittivo della volontà di far scomparire dalla scena pubblica, e quindi politica, le istanze della comunità LGBTI.

Per questo, a partire da oggi, l'intera comunità sarà chiamata in causa a sostegno di questa proposta al fine di provare ad operare un allargamento del fronte politico potenzialmente concorde sul testo, anche allo scopo di migliorarlo, laddove possibile, e cominciare a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla grande possibilità, legata al fronte educativo, che può essere aperta.
  • regione puglia
  • arcigay bat
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.