misure per prevenire contagio Misericordia di Andria
misure per prevenire contagio Misericordia di Andria
Attualità

Appello del mondo dei volontari della Misericordia ai cinque candidati sindaco di Andria

Si tratta di alcune questioni e domande che riguardano essenzialmente il c.d. terzo settore

«Come nello spirito della Confraternita di Misericordia di Andria -tengono a sottolineare i volontari giallociano-, associazione tra le più longeve ed attive sul territorio con i suoi 28 anni di attività in città sempre al servizio della comunità, ci siamo approcciati con grande curiosità e neutralità alla competizione elettorale che sta per giungere a compimento. Siamo ormai al rush finale di questa campagna elettorale ed allora abbiamo preferito presentare ai cinque candidati alla carica di Sindaco della Città di Andria una lettera aperta con alcune questioni e domande che riguardano essenzialmente il nostro mondo. Il mondo del volontariato, il mondo della protezione civile, il mondo del sistema sanitario. Nessuno sino a questo momento ha pensato di mettere in evidenza proprio l'attività che le associazioni di volontariato, in alcuni campi specifici, svolgono al servizio della comunità molto spesso gratuitamente, dedicando professionalità e tempo per ovviare a mancanze o inefficienze della macchina amministrativa. Alcune domande a cui ci auguriamo i candidati abbiano tempo per rispondere.

Partiamo dal mondo del volontariato. La nostra riflessione, e di conseguenza domanda, è: quale considerazione hanno i candidati alla carica di Sindaco del terzo settore in genere ed in particolare delle organizzazioni di volontariato anche in funzione del nuovo decreto 117/17 e cioè il "codice del terzo settore"?

Passiamo al mondo della protezione civile: considerando che il Sindaco è il capo della Protezione Civile sul territorio comunale, quali sono le prospettive, le possibili strategie e le azioni che saranno messe in campo circa la previsione, la prevenzione ed il soccorso?

Infine l'ultimo settore, tra quelli più importanti, che ci sta più a cuore e cioè il sanitario: qual è il pensiero sull'utilizzo del volontariato nell'ambito dell'emergenza sanitaria (118) , anche in funzione del nuovo decreto 117/17 e se si prevede l'impiego più strutturato delle associazioni operanti in questo settore?

Domande di prospettiva, domande di interesse collettivo, domande che puntano a comprendere il pensiero su argomenti molto specifici anche in considerazione del grande lavoro che tutti i volontari, per esempio, svolgono regolarmente nelle emergenze quotidiane o in emergenze così importanti come la pandemia che stiamo vivendo. L'impegno delle associazioni di volontariato, di centinaia di donne e uomini che si mettono all'opera al servizio della comunità non può esser fatto passare sottotraccia».
  • Comune di Andria
  • Misericordia Andria
  • volontariato
  • volontariato sociale
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.