misure per prevenire contagio Misericordia di Andria
misure per prevenire contagio Misericordia di Andria
Attualità

Appello del mondo dei volontari della Misericordia ai cinque candidati sindaco di Andria

Si tratta di alcune questioni e domande che riguardano essenzialmente il c.d. terzo settore

«Come nello spirito della Confraternita di Misericordia di Andria -tengono a sottolineare i volontari giallociano-, associazione tra le più longeve ed attive sul territorio con i suoi 28 anni di attività in città sempre al servizio della comunità, ci siamo approcciati con grande curiosità e neutralità alla competizione elettorale che sta per giungere a compimento. Siamo ormai al rush finale di questa campagna elettorale ed allora abbiamo preferito presentare ai cinque candidati alla carica di Sindaco della Città di Andria una lettera aperta con alcune questioni e domande che riguardano essenzialmente il nostro mondo. Il mondo del volontariato, il mondo della protezione civile, il mondo del sistema sanitario. Nessuno sino a questo momento ha pensato di mettere in evidenza proprio l'attività che le associazioni di volontariato, in alcuni campi specifici, svolgono al servizio della comunità molto spesso gratuitamente, dedicando professionalità e tempo per ovviare a mancanze o inefficienze della macchina amministrativa. Alcune domande a cui ci auguriamo i candidati abbiano tempo per rispondere.

Partiamo dal mondo del volontariato. La nostra riflessione, e di conseguenza domanda, è: quale considerazione hanno i candidati alla carica di Sindaco del terzo settore in genere ed in particolare delle organizzazioni di volontariato anche in funzione del nuovo decreto 117/17 e cioè il "codice del terzo settore"?

Passiamo al mondo della protezione civile: considerando che il Sindaco è il capo della Protezione Civile sul territorio comunale, quali sono le prospettive, le possibili strategie e le azioni che saranno messe in campo circa la previsione, la prevenzione ed il soccorso?

Infine l'ultimo settore, tra quelli più importanti, che ci sta più a cuore e cioè il sanitario: qual è il pensiero sull'utilizzo del volontariato nell'ambito dell'emergenza sanitaria (118) , anche in funzione del nuovo decreto 117/17 e se si prevede l'impiego più strutturato delle associazioni operanti in questo settore?

Domande di prospettiva, domande di interesse collettivo, domande che puntano a comprendere il pensiero su argomenti molto specifici anche in considerazione del grande lavoro che tutti i volontari, per esempio, svolgono regolarmente nelle emergenze quotidiane o in emergenze così importanti come la pandemia che stiamo vivendo. L'impegno delle associazioni di volontariato, di centinaia di donne e uomini che si mettono all'opera al servizio della comunità non può esser fatto passare sottotraccia».
  • Comune di Andria
  • Misericordia Andria
  • volontariato
  • volontariato sociale
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.