Questa scuola non ha più pareti
Questa scuola non ha più pareti
Vita di città

AndriaLab3: «Scuola senza pareti, un'iniziativa di crescita sociale e culturale»

Nota dei consiglieri comunali Francesco Bruno, Marianna Sinisi, Giovanni Vilella, Salvatore Cannone, Tommaso Matera

«Che Andria fosse una città nella quale coabitano contrasti evidenti è un dato di fatto acclarato dalla storia. Che la società andriese fosse capace di atti di generosità e di nobiltà unici lo si è sempre saputo.

È partito il progetto "Questa scuola non ha più pareti", promosso dall'assessore alla Persona (Istruzione e Servizi Sociali), Dora Conversano; dall'assessore alla bellezza (Cultura e Sport), Daniela Di Bari; e dall'assessore al futuro (politiche giovanili), Viviana Di Leo. Dopo aver sperimentato un lungo periodo difficile e complicato per la scuola tutta, a causa delle diverse "chiusure", si è pensato di iniziare a guardare una piccola luce in fondo al tunnel. Proviamo a non parlare più di "scuole chiuse", ma di una Scuola senza più pareti.

Un'iniziativa che porta alla condivisione, allo stare insieme, al crescere socialmente e culturalmente in un ambiente che consente loro di apprezzare le meraviglie del Creato in una città che, pur circondata da macerie sociali e materiali, mantiene vivo il suo orgoglio ferito da anni di incurie e che spera nel lavoro estenuante da parte di chi oggi la amministra, portato avanti con passione incrollabile, teso principalmente a ricostruire i rapporti lacerati fra parti importarti del tessuto sociale cittadino.

Una città che con le sue agenzie educative, non vuole arrendersi di fronte ad una superficialità, sciatteria ed incompetenza che l'ha condotta a questo punto e che lotterà strenuamente per risollevarla da chi per un decennio l'ha condannata e costretta a vivere in ginocchio». La nota è del coordinamento politico di AndriaLab 3 composto dai consiglieri comunali Francesco Bruno, Marianna Sinisi, Giovanni Vilella, Salvatore Cannone, Tommaso Matera.
  • Scuola
  • Andrialab
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.