Luisa e Carolina Porro
Luisa e Carolina Porro
Vita di città

Andria ricorda l'eccidio di Luisa e Carolina Porro

La Sindaca Bruno lo celebrerà con un omaggio floreale e la partecipazione dei giovani studenti andriesi

L'eccidio delle sorelle Porro, ha rappresentato per la nostra città una delle pagine più tristi e tragiche vissute al termine della seconda guerra mondiale, scaturito da fatti e circostanza legati, tra l'altro, da un particolare clima politico, oltreché per fatti esclusivamente socio-economici. L'eccidio delle sorelle Carolina e Luisa Porro, unitamente agli omicidi dei tre carabinieri e di altri tre civili che funestarono la Città di Andria tra il 4 e il 6 marzo del 1946, sono tra le pagine più tristi e sanguinose della storia della nostra città. In questo drammatico frangente della storia cittadina del '900, brilla la figura del venerabile Vescovo diocesano, Mons. Giuseppe Di Donna, che tanto si spese per la nostra città con la sua incessante opera pastorale. Questa mattina, lunedì 7 marzo la Sindaca Giovanna Bruno, ricorderà questo episodio con un omaggio floreale ed il coinvolgimento dei giovani studenti andriesi. Ecco il video/post

«La settimana si apre con il ricordo di una delle pagine più buie per la nostra Città, l'eccidio delle sorelle Porro.
Era il 7 marzo 1946.
Alle 10, domattina, mi recherò in piazza sorelle Porro e poi a palazzo Porro, per l'omaggio floreale della Città alle due sorelle martiri andriesi.
Ho coinvolto i giovani studenti delle nostre scuole superiori, fornendo loro informazioni su quella terribile pagina di violenza e chiedendo di unirsi simbolicamente alla memoria, osservando in classe un minuto di silenzio.
In questa settimana si parlerà tanto del mondo femminile, non già perché ricade la 'festa della donna', quanto perché l'8 marzo è la giornata internazionale dei diritti della donna.
Diritti, cosa ben diversa da una 'festa'.
Mentre continuiamo ad aver ancora tantissima strada da fare, soprattutto in Italia, in giunta porteremo una delibera di attenzione al mondo femminile.
Andiamo avanti».
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • Mons. Giuseppe Di Donna
  • Eccidio sorelle Porro
Altri contenuti a tema
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.