Dr. Riccardo Losito
Dr. Riccardo Losito
Attualità

Andria perde uno stimato "gentiluomo di campagna": il dottor Riccardo Losito

Farmacista e imprenditore agricolo, aveva ricoperto incarichi in Confagricoltura e di Presidente del Consorzio Guardie Campestri

Se è vero che il Covid 19 ci sta letteralmente angosciando il presente e rendendo sempre più cupo il futuro, è altrettanto vero che questo nuovo "mostro" ci sta letteralmente cancellando il passato, portandosi via, brutalmente ed accanitamente, i nostri anziani, l'unico, autentico patrimonio e cordone ombelicale con la memoria storica della nostra comunità.

Oggi Andria piange, accanto ad altre (troppe) vittime silenziose del virus, il dottor Riccardo Losito, un gentiluomo di antico stampo (sì, antico è l'aggettivo giusto, perchè ciò che è vecchio prima o poi si getta via, mentre ciò che è antico, si custodisce gelosamente e con cura per il suo valore più intimo), uscito di scena in punta di piedi così come in punta di piedi aveva vissuto. Il dott. Riccardo Losito interpretava al meglio l'indissolubile legame che lega un andriese verace alla sua Terra di appartenenza. Discendente da più generazioni da una nota famiglia di proprietari terreni, nonostante gli studi in Farmacia e la libera professione di farmacista esercitata per oltre diciassette anni, aveva avvertito forte, fin da subito, il richiamo della Terra. Ragion per cui l'agricoltura e l'olivicoltura – dopo la famiglia - sono stati per tutta la vita la sua grande passione, prima ancora che il suo certosino lavoro.

Questo rapporto quasi viscerale con la Terra lo trasportò anche nei suoi numerosi e brillanti incarichi extra lavorativi: fu fondatore della delegazione andriese di Confagricoltura Puglia e dirigente provinciale della stessa organizzazione per più mandati; componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica Terre d' Apulia; Amministratore e Presidente, per circa trent'anni, del Consorzio Guardie Campestri di Andria; amministratore e presidente di altre numerose realtà consortili e cooperative del mondo agricolo locale e provinciale.

Sempre schivo e refrattario alle luci dei riflettori e delle ribalte politico sindacali, si prodigava per dare sostegno e sviluppo al comparto agricolo, sforzandosi di creare maggiori e più concrete opportunità di lavoro per i suoi conterranei. Era l'amico di tutti e benvoluto da tutti, stimato per la sua onestà e correttezza morale.

Dietro un carattere apparentemente burbero nascondeva un animo assai generoso e sempre disposto alla solidarietà ed alla beneficenza silenziosa: retaggio di una educazione rigidamente salesiana ispirata agli insegnamenti di don Bosco e don Villani che aveva maturato frequentando già da bambino l'oratorio salesiano.

Ai suoi due cari figli, gli avvocati Francesco e Stefano, va il sincero abbraccio della redazione di AndriaViva.
  • Comune di Andria
  • guardie campestri andria
  • confagricoltura puglia
Altri contenuti a tema
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Incidente stradale sulla SP2 in territorio di Andria: autista 32enne in codice rosso al "Bonomo" Intervento di questo pomeriggio di una equipe sanitaria del 118 di Andria
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Individuati gli ambiti di intervento strategici per garantire lo sviluppo e la tutela delle filiere agricole territoriali
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.