alberi messi a dimora a San Valentino
alberi messi a dimora a San Valentino
Vita di città

Andria ed i positivi esempi di messa a dimora degli alberi

Montepulciano: "San Valentino e piazza Sorelle Agazzi, si è dato l’esempio giusto, un procedimento educativo corretto"

Torniamo a parlare di verde pubblico, della necessità di averlo e della sua conservazione. Lo storico ambientalista Nicola Montepulciano, offi ci parla di positivi esempi, si avete letto bene, di buone pratiche colturali, applicate nella nostra città.

"Nel quartiere di San Valentino sono stati messi a dimora molti lecci alla distanza di 10-11m l'uno dall' altro. E' la prima volta che questo modo corretto, ecologico avviene, da un secolo a questa parte, nella nostra città. I vantaggi sono e saranno molti. Non si sono sprecati soldi nell'acquisto di più lecci, cresceranno bene per la dotazione giusta di spazio, per molti anni non sarà necessario potare, potranno fronteggiare meglio eventuali attacchi di agenti patogeni, il tutto lasciato a beneficio ecologico ed economico delle prossime generazioni. Speriamo che a qualche futuro amministratore pubblico non venga la malsana idea di piantare, per incompetenza, altri alberi fra un leccio e l' altro, visto lo spazio, giusto per dimostrare di fare qualcosa per l'ambiente, spendendo soldi in modo idiota, malconsigliato da qualche vivaista, col quale… Si è dato l'esempio giusto, un procedimento educativo corretto, un insegnamento che si spera possa essere recepito e infondere la giusta mentalità di come trattare la natura, affrontare e risolvere i problemi ecologici in città, almeno per quanto riguarda il verde pubblico".

"Però un "ma" -prosegue Nicola Montepulciano- vorrei esprimerlo non per sminuire minimamente quanto è stato fatto, che, ripeto, merita elogi, bensì come eventuale apporto di idee. Anziché piantare solo lecci si può variare con carrubi e roverelle. Mettiamo che siano stati messi a dimora 30 lecci, si può variare mettendo 10 lecci, 10 carrubi, 10 roverelle. Così qualora dovesse manifestarsi un fattore patogeno, per es., a danno dei lecci, gli altri 20 alberi rimarrebbero indenni, e si interverrebbe solo per curare i lecci. Senza dire che il nuovo paesaggio creato sarebbe meno monotono, più vivace. Quello di San Valentino è il tipico orizzonte dei carrubi, come rilevato anche da ricerche botaniche nella vicinissima valle di S. Margherita, dove vi sono vari carrubi fra cui uno enorme che potrebbe essere dichiarato patriarcale. Ma anche in molti altri terreni circostanti vi erano (e forse qualcuno potrebbe esserci ancora) carrubi, che, ignominiosamente, poco alla volta, sono stati eliminati. E' una specie molto frugale, resiste al caldo e alla siccità, si adatta a qualsiasi terreno che, anzi, contribuisce a fertilizzare, essendo una leguminosa. Il terreno che ora ospita i lecci è formato, in parte, da materiale di risulta, perciò poco fertile. Il carrubo, come si studia, non si lascia attaccare da malattie. Dispensa fittissima e freschissima ombra, che, per le nostre estati roventi, è una grazia di Dio. Dei grandi vantaggi della roverella se ne è parlato in altre circostanze, si aggiunge solo che la caduta delle sue foglie contribuisce a formare ottimo humus. E' possibile piantare un carrubo perché, se non sbaglio, un leccio è risecchito. L'altro buon esempio lo si riscontra in piazza Sorelle Agazzi, dove sono stati messi a dimora 4 tigli al posto di 6 antipatici pini. In questo modo è stato eliminato lo sconcio della continua caduta di aghi fogliari, che danno un senso di sporcizia e di abbandono e concorrono ad intasare le fogne. Così si comincia a riconciliarci con l'ambiente fisico della nostra città. Quando ero consigliere regionale del WWF, sul finire degli anni '80 frequentai un corso di ecologia e il docente universitario ci tenne subito a precisare che "l'ecologia è questione di tempo e quantità", cioè l'ecologia si basa sul tempo e sulla quantità. Se si sversa 1litro di sostanza inquinante in un dato specchio d'acqua, questo in 1 giorno potrebbe neutralizzare la sostanza e tornare puro, con due litri occorrerebbe più tempo, con tre più giorni, con dieci si renderebbe necessario l'intervento dell'uomo per disinquinare ( ammesso che ci riesca ), con venti litri lo si uccide. Nel caso degli alberi in città l'ipotesi ecologica potrebbe essere questa: nel quartiere di S. Valentino si piantano 30 alberi ( quantità), ci vuole tempo per vederli ben sviluppati ( tempo ), non moriranno se dò acqua ( spesa prevista ), non è necessario potare ( risparmio economico notevole ), possibilità di non subire malattie ( eventuale risparmio ). Se ne pianto sessanta ( quantità ), avranno spazi ridotti ( quantità ), ci vuole tempo per vederli sviluppati ( tempo ), si deve dare acqua per sessanta alberi ( spesa maggiore ), presto ( tempo ) dovrò potare ( spesa ), con rischio di malattie ( eventuali spese per cure ), eventuale eliminazione alberi morti ( notevoli spese ), ed è il caso di c.so Cavour. Potrebbero salvarsi trenta alberi, tanto quanto quelli messi a dimora. Sarebbe valsa la pena metterne di più? Ecco dimostrato che l'ecologia si basa sul tempo e sulla quantità e quindi se si mettono in pratica gli insegnamenti che ci dà l'ecologia si risparmia moltissimo oltre a tutti gli altri benefici che sappiamo. Ci sono ancora da segnalare molti errori nel piantare alberi negli anni scorsi, in diverse zone. Se ne parlerà in altre occasioni", conclude l'ecologista Nicola Montepulciano.
alberi messi a dimora a San Valentinoalberi messi a dimora a piazza Sorelle Agazzi
  • Comune di Andria
  • Nicola Montepulciano
  • verde pubblico
  • Potatura alberi
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.