Deiezioni canine non ripulite dal marciapiede
Deiezioni canine non ripulite dal marciapiede
null

Andria e le colpe dei...canisti!

Il problema della conduzione dei cani in città continua a far discutere. Intervento dello storico ambientalista Nicola Montepulciano

«I canisti (ovvero i fanatici della moda del cane n.d.r.) della malora ne stanno facendo di tutti i colori. Tutta Andria è piena di escrementi canini. Sono arrivati alla spudoratezza di lasciare escrementi lungo tutta via Regina Margherita, una delle strade commerciali più importanti della nostra città, con il rischio di farle perdere la bella immagine di cui gode e con la probabilità, se si continua di questo passo, di ridurne la frequentazione. Sarebbe un gran bel danno per i commercianti. Si è costretti a fare lo slalom in tutte le strade della città per evitare questi sconci. Ma non solo la città è piena: andate a vedere come è strapiena di escrementi la pineta. E ciò che irrita è la mancanza di rispetto verso quei giovanissimi che la frequentano per praticare attività sportiva servendosi di quei pochi e malridotti attrezzi ginnici che vi sono. Sono giovanissimi dovremmo proteggerli e invece li maltrattiamo e diseduchiamo, costringendoli a svolgere attività sportive fra simili porcherie. Altro che "palestra verde", di sicuro palestra di m... Stessa cosa per le aiuole della ex villa. In qualsiasi momento decida di frequentare la pineta per le erborizzazioni, i canisti li trovo sempre. Per condurre questi studi sono costretto a rimanere un pò a lungo, ogni tanto osservo il loro comportamento e mi guardano di sottecchi come a voler dire "quando se ne va"? Ora, poi, molti canisti, sentite questa, raccolgono la cacca canina ( che schifo ) e il sacchetto lo lasciano immediatamente (evidentemente fa schifo pure a loro) per strada, sperando che le macchine possano schiacciarlo. Tutti i cani di grossa taglia sono rigorosamente senza museruola. Canisti dell' accidenti ormai siete odiatissimi in città, basti leggere il numero delle visualizzazioni ad ogni articolo di protesta. Da quando nel 2017 scrissi per la prima volta un intervento dal titolo "maledetti canisti" la gente si è fatta coraggio e vi sono stati più interventi di protesta, ma, con imperterrita faccia tosta, questi barbari continuano ad insozzare la città, spalleggiati dalle associazioni caniste che mai sono intervenute per condannare il comportamento di questi incivili, mai che avessero sollecitato l' uso della museruola per i cani di grossa taglia. Ma anche gli associati, con buona probabilità, non osservano le leggi perché non vedo un sol cane padronale di grossa taglia con la museruola e vedo sempre più escrementi sparsi per la città. Dal comportamento si deduce che li amano poco perché se li amassero davvero supererebbero facilmente il senso di ripugnanza dell'escremento e lo raccoglierebbero in men che non si dica, per poi depositarlo nei tanti cestini portarifiuti. Molti ricorderanno un intervento di un cittadino per informarci che aveva aveva esposto questo avviso: "se ti sorprendo te la faccio mangiare", esasperato per ritrovare presso la sua abitazione escrementi canini. Esasperazione che porta alcuni cittadini a rilasciare bocconi avvelenati (pratica esecrabile e criminale, sia ben chiaro). Non parliamo, poi, delle aggressioni alle persone. Se dovesse succedere che per colpa di questi cagnacci, padronali o randagi che siano, un componente della mia famiglia dovesse ancora una volta essere aggredito (ne porta ancora i segni al ginocchio), finire in ospedale e poi sopportare una lunga e fastidiosa cura antirabbica preceduta, ancora, da un iniezione antitetanica, ricorrerò a tutte le aziono civili e penali nei confronti di queste persone. Ora basta. Non ho mai visto fino ad oggi un agente della Polizia locale, appioppare una multa a questi signori; eppure è facile sorprenderli in difetto, come per es., in pineta, che, come ho detto, la frequentano in tutte le ore, quasi la stessa cosa per la ex-villa, e lasciano liberi i cani. Ci sarebbe di che rimpinguare le casse comunali. Tutte le aiuole della città ,e non solo, sono un cesso per cani. Allora si interverrà quando succederà una tragedia».
  • Cani randagi
  • randagismo
  • deiezioni canine
  • adottare cani
Altri contenuti a tema
Polizia Locale: controlli sul commercio e sull’obbligo di rimozione delle deiezioni canine Polizia Locale: controlli sul commercio e sull’obbligo di rimozione delle deiezioni canine In prevalenza si tratta del mancato rispetto della normativa in tema di sicurezza alimentare, Igiene urbane e Codice della strada
La Polizia Locale di Andria denuncia 21 persone all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva di alloggio popolare La Polizia Locale di Andria denuncia 21 persone all’Autorità Giudiziaria per occupazione abusiva di alloggio popolare Ed altre 14 persone sanzionate per il mancato rispetto dell'obbligo di rimozione delle deiezioni canine
Ecco il cucciolo salvato ad Andria anche grazie ai cittadini volontari, la notizia è ancora più bella Ecco il cucciolo salvato ad Andria anche grazie ai cittadini volontari, la notizia è ancora più bella Sinergia tra Polizia Locale e Forum Ambientalista
Nuovamente oltraggiato il Monumento ai Caduti Nuovamente oltraggiato il Monumento ai Caduti Tra le scritte insulse anche bestemmie. Davanti alle lapidi commemorative in bella mostra pure deiezioni canine
Cinzia, ritroviamo la cagnolina amata da tutto il quartiere Cinzia, ritroviamo la cagnolina amata da tutto il quartiere La signora Rosa lancia un appello: aiutatemi a capire cosa sia successo
Quartiere Europa: avvistati cani di grossa taglia che banchettano vicino ai bustoni dei rifiuti Quartiere Europa: avvistati cani di grossa taglia che banchettano vicino ai bustoni dei rifiuti Ai bustoni lasciati dagli esercenti le attività commerciali si aggiungono quelli di organico abusivamente lasciati da alcuni cittadini
Ritrovato cane meticcio proveniente da Trani: rischiava di essere travolto sulla ex sp231 Ritrovato cane meticcio proveniente da Trani: rischiava di essere travolto sulla ex sp231 A salvarlo ed a consegnarlo alla Polizia Locale due operatori raccolta rifiuti delle ditte SI.ECO s.p.a. e della GIALPLAST s.r.l.
Cani con padroni incivili: da via Regina Margherita proteste per richiamare all’educazione Cani con padroni incivili: da via Regina Margherita proteste per richiamare all’educazione Inciviltà  e menefreghismo sono in aumento. Mancano i controlli e le sanzioni
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.