Chiara Giallonardo di Linea Verde, con nonno Michele Simone presso l'omonimo caseificio. <span>Foto Rai 1 - Linea Verde</span>
Chiara Giallonardo di Linea Verde, con nonno Michele Simone presso l'omonimo caseificio. Foto Rai 1 - Linea Verde
Attualità

Andria e la sua burrata protagoniste della trasmissione LineaVerde su Rai1

Mandate in onda questa mattina le riprese girate in città tra marzo e aprile

Piacevole sorpesa questa mattina: Andria e le sue specialità dell'agroalimentare sono ritornate nuovamente sul canale dell'ammiraglia RAI. Quest'oggi infatti, su RAI 1, nella trasmissione Linea Verde Città, condotta da Marcello Masi, Chiara Giallonardo con la partecipazione di Federica de Denaro, è andata in onda una puntata interamente dedicata alla provincia Bat salvo una fugace toccata di Brindisi.

Le riprese, come già precedentemente annunciato, erano state girate tra marzo ed aprile in alcune delle location più belle del nostro territorio. Toccati i luoghi di maggiore interesse e le eccellenze del territorio, dal cibo alla pesca.

Nel servizio dedicato ad Andria, oltre a parlare dell'olio extra vergine d'oliva, dei tenerelli e dei taralli, si è parlato della Regina dei formaggi, ovvero della burrata di Andria, ed in particolar modo di quella del Consorzio IGP. La bella Chiara Giallonardo, oltre a parlare delle origini di questo prodotto, del suo scopritore Lorenzo Bianchini, ha voluto cimentarsi nella realizzazione di questo delizioso prodotto ricavato dal latte vaccino, recandosi in uno dei caseifici aderenti al Consorzio della Burrata di Andria IGP: il Caseificio dei Fratelli Simone. Sotto l'attenta visione di nonno Michele, i bravi casari andriesi hanno fatto vedere in presa diretta la produzione e il confezionamento di questo prodotto, ormai rinomato in tutto il mondo e che ormai non riguarda solo la nostra città ma si estende su tutto il territorio regionale.

Prima di Andria si è parlato di Trani ed in particolar modo di pescaturismo: il conduttore Marcello Masi è salito a bordo del peschereccio del signor Nicola Tedeschi che ha illustrato il pescato del giorno e la successiva vendita sul porto. E' stato anche mostrato il salvataggio di una grossa tartaruga marina, che come avviene in questi casi, è stata poi consegnata ai volontari del Wwf guidati da Pasquale Salvemini. Tanti i curiosi che nonostante le condizioni meteo sfavorevoli hanno preso parte al servizio.
  • Turismo
  • Consorzio per tutela e valorizzazione della burrata di Andria I.G.P.
  • raiuno
Altri contenuti a tema
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
“R-Estate" ad Andria con ArtTurism “R-Estate" ad Andria con ArtTurism Tante le iniziative in programma dal 19 luglio al 14 settembre 2025
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Valorizzazione della Burrata di Andria: firmato il Protocollo d'Intesa tra Consorzio e Comune Sottoscritto questa mattina a Palazzo di Città. Aumenta la richiesta dell'eccellenza andriese nei mercati esteri
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Burrata di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Finalizzato alla tutela dei prodotti gastronomici locali e alla sensibilizzazione delle potenzialità del territorio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.