Associazione Radioamatori Italiani di Andria
Associazione Radioamatori Italiani di Andria
Attualità

Andria e Barletta: team di radioamatori effettua le prove di sintonia presso la Prefettura Bat

Esercitazione tra le prefetture nazionali, il Dipartimento Protezione Civile di Roma ed una unità navale della Marina militare

Un team di radioamatori di Andria e Barletta, ha effettuato in questi giorni delle prove di sintonia presso la Prefettura BAT a Barletta. Lo scorso 29 febbraio, presso il centro di Protezione civile della Prefettura di Barletta, le associazioni Ari - IQ7DG sezione di Barletta e Ari sezione di Andria IQ7KM, hanno partecipato insieme, con sincero spirito radiantistico, all'esercitazione su frequenza 3.645,5Mhz in fonia, che ha impegnato le prefetture nazionali ed il Dipartimento Protezione Civile di Roma ed una unità navale della Marina militare.

Il protocollo esercitativo prevede il coinvolgimento sistematico dei Centri Operativi Misti del territorio provinciale nelle prove periodiche di efficienza del sistema delle radiocomunicazioni di emergenza. Un risultato ottenuto grazie al trentennale impegno dell'A.R.I., Associazione Radioamatori Italiani, e alla sensibilità del Ministero dell'Interno. Con circolare dell'11 dicembre 2015, infatti, il Ministero dell'Interno stabilisce che le Prefetture, d'intesa con i responsabili A.R.I., potranno effettuare le prove di verifica del funzionamento delle apparecchiature radio con i COM, allo scopo di testare i collegamenti radio tra il CCS, Centro Coordinamento Soccorsi, stabilito in Prefettura, e gli stessi Centri Operativi.
Il maggior coinvolgimento istituzionale segna quindi un deciso passo avanti nel progetto "Rete di Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza presso le Prefetture", che i radioamatori aderenti all'A.R.I. sviluppano dal lontano 1981, data in cui l'associazione entra a far parte ufficialmente del sistema della Protezione Civile Nazionale.

Le esercitazioni si svolgono mensilmente, ormai da trent'anni, coinvolgendo circa 40 Prefetture per volta; in questo modo si riesce a monitorare nell'arco dell'anno tutte le Prefetture italiane e ad evitare eventuali malfunzionamenti che compromettono l'efficienza delle trasmissioni permettendo, quindi, la successiva risoluzione del problema.
Che la comunicazione sia un elemento fondamentale di un sistema efficace di Protezione civile è ormai un fatto acquisito, tanto più se questa si diffonde in maniera sicura, tempestiva e capillare. Pertanto, una volta raggiunta la totale copertura territoriale, si avrà davvero la massima garanzia del corretto e tempestivo flusso delle comunicazioni in emergenza.

L'A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) organizza su tutto il territorio nazionale corsi in presenza e telematici per sostenere l'esame per diventare radioamatore. Non importa dove abiti, se sei vicino ad una delle nostre 271 Sezioni, o quale esperienza tu abbia. Il corso è gratuito, ma è richiesta l'iscrizione all'ARI Radio Club www.ari.it.
Associazione Radioamatori Italiani di AndriaAssociazione Radioamatori Italiani di Andria
  • Comune di Andria
  • prefettura barletta andria trani
  • dipartimento nazionale protezione civile
  • Protezione Civile
  • Associazione Radioamatori Andria
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.