energia fonti alternative
energia fonti alternative
Attualità

Andria con i 210 sindaci “per una transizione energetica rispettosa dei territori”

La richiesta agli organi di governo nazionale: “Ripensare le leggi, incentivi agli impianti su tetti e aree dismesse”

Un appello al governo e al Parlamento per frenare il rischio di una rincorsa speculativa che, complice l'urgenza di raggiungere gli obiettivi di produzione di energia rinnovabile imposti dall'Unione europea, andrebbe a danno della qualità dell'ambiente e del paesaggio del nostro Paese. Tornano a farsi sentire i sindaci riuniti nel coordinamento "Per una transizione energetica rispettosa dei territori e dei cittadini", a cui hanno aderito finora 211 primi cittadini, tra cui Andria.

I sindaci dei comuni aderenti presentano alle istituzioni un manifesto e una serie di proposte di interventi legislativi che da un lato restituiscono alle istituzioni locali potere di programmazione e pianificazione in materia di installazione di eolico e fotovoltaico, dall'altro promuovono la strada delle premialità e degli incentivi agli impianti meno impattanti dal punto di vista paesaggistico. "Le temute scadenze al 2030 imposte dalla Ue per aggiungere almeno altri 80 GW di rinnovabili (e fino ad oggi alibi per 'inevitabili' scempi) – si legge nel documento unitario dei sindaci - si possono ancora rispettare con una coraggiosa politica che privilegi con incentivi mirati il fotovoltaico virtuoso: afferma e certifica l'Ispra che la superficie potenzialmente disponibile per installare impianti fotovoltaici sui tetti può arrivare a produrre sui soli fabbricati esistenti una potenza dai 70 ai 92 GW. Se si considera che a fine 2024 l'incremento di rinnovabili ha già raggiunto ulteriori 19 GW senza ritardi sul crono programma, ne resterebbero altri 61 GW, appunto facilmente realizzabili con installazioni sui soli tetti senza scempi ambientali, conflitti sociali e dispendio di risorse pubbliche. A questa potenza ottenibile con i soli tetti, evidenziano ancora i ricercatori dell'ISPRA, si potrebbe inoltre aggiungere una parte di aree di parcheggio, infrastrutture, siti contaminati, aree dismesse".

Andria ed i 210 sindaci si dicono "consapevoli delle necessità e degli imperativi della transizione energetica", ma chiedono di ripensare le leggi in materia perché di fatto "stanno favorendo un settore economico privato in grandissimo fermento per i grandi guadagni realizzabili con bassi rischi d'impresa vista la notevole mole di incentivi pubblici ricadenti sulle bollette elettriche dei cittadini e sulla fiscalità generale. In un Far West senza programmazione pubblica sono stati presentati 6000 (seimila!) progetti per grandi ed impattanti impianti industriali di produzione di energia rinnovabile, per una capacità elettrica di oltre 5 volte i già ambiziosi traguardi del green deal, spesso senza nessun riguardo per gli aspetti ambientali tutelati, in contrasto se non in antitesi con la vocazionalità dei territori interessati".

Il prossimo 16 Aprile alle 19:00 in Senato i Sindaci illustreranno le loro proposte al Parlamento.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Processione Madonna dei Miracoli: "È la Sua notte.  Chiediamo Pace. Camminiamo per la Pace" Il messaggio del sindaco Bruno. La folla ha intonato il canto "Dall'Aurora Tu sorgi più bella", guidata dalla cantante Luciana Negroponte
14 Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Il presidente del consiglio Vurchio replica alle dichiarazioni della Sindaca Bruno Esternazioni manifestate durante la seduta consiliare del 28 agosto
Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Un fiume di fedeli ha accompagnato il simulacro della Madonna dei Miracoli al suo Santuario Campane a distesa ed un lungo applauso ha accolto l'uscita della statua argentea della Madre celeste dalla Cattedrale
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
Fidelis Andria - Ferrandina, 1° Turno Coppa Italia Serie D: le disposizioni circa la vendita di bevande Fidelis Andria - Ferrandina, 1° Turno Coppa Italia Serie D: le disposizioni circa la vendita di bevande Divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica e chiusura delle attività nell'area di prefiltraggio
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Consiglio comunale, Forza Italia e Movimento Pugliese: "In aula certificata la crisi della maggioranza" Consiglio comunale, Forza Italia e Movimento Pugliese: "In aula certificata la crisi della maggioranza" Il commento all'indomani di un consiglio comunale che si è sciolto per mancanza del numero legale
Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Allerta meteo gialla per piogge fino alle 19 di sabato 30 agosto Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.