visita al Comando della Polizia Locale
visita al Comando della Polizia Locale
Attualità

Andria celebra 145 anni della fondazione della Polizia Locale

Il Corpo venne fondato nel 1879 per volontà dell'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Riccardo Marchio

La Polizia Locale di Andria celebra oggi i 145 anni dalla sua fondazione. Un traguardo significativo che riflette una lunga storia di servizio alla comunità.
Fondato nel 1879 per volontà dell'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Riccardo Marchio, il corpo di Polizia urbana nacque con l'obiettivo di garantire l'ordine pubblico, la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle normative locali.
In questo lungo tempo, la Polizia Locale di Andria ha adattato le sue funzioni e competenze per rispondere alle esigenze in continua evoluzione della città, svolgendo ruoli cruciali sia nella gestione del traffico, nella viabilità, nella tutela dell'ambiente e delle normative sanitarie. Questi 145 anni rappresentano un periodo di crescita e cambiamento, riflettendo l'impegno costante per il miglioramento della qualità della vita e la sicurezza della comunità andriese.
Un secolo e mezzo di storia che oggi viene celebrato con un video commemorativo con le testimonianze del Sindaco Giovanna Bruno e del Comandante Col. Francesco Capogna, per riflettere sulle radici e sui cambiamenti della città e dell'istituzione stessa, onorando sia il contesto storico della fondazione sia l'evoluzione del ruolo della Polizia Locale nel tempo.
Foto d'epoca e documenti di archivio offrono oggi uno sguardo complesso e originale su come la città di Andria e il corpo di PL si sono sviluppati insieme.
«145 anni sono tanti ma ancora troppo pochi per continuare a profondere energia per migliorare la comunità in cui la nostra polizia locale opera ed è inserita – ha dichiarato il Sindaco Bruno - Devo ringraziare tutti gli uomini e tutte le donne che indossando quella divisa fanno Andria una città più bella, più sicura, più civile ogni giorno.
Allo stesso tempo, chiedo a tutta la comunità di continuare a portare rispetto a quella divisa, sempre». Soddisfazione viene espressa anche dall'assessore alla Sicurezza Pasquale Colasuonno, impegnato con l'Amministrazione a dare dignità al Corpo, con i tanto interventi fatti e quelli già programmati per il prossimo futuro.
«Cari colleghi, 145 anni fa nasceva il nostro corpo di Polizia Locale, anzi le Guardie del Comune – scrive il Comandante Col. Capogna ai suoi agenti - I nostri predecessori in un patto di assoluta fedeltà a leggi e regolamenti della nostra amata Città, hanno speso la loro vita per consegnare una città migliore. Ancora oggi albeggia in noi l'eco di quello spirito e sentiamo forte il profumo di legalità e giustizia.
Oggi quello stesso spirito si rinnova e compie 145 anni. Chiede ancora di pulsare incessante e instancabile affinché la legge la giustizia e la sicurezza si affermino tra i nostri cittadini , le nostre strade e le nostre case.
Ci chiede di essere costruttori della pace e liberi, come il nostro santo patrono, San Sebastiano, da ogni condizionamento per abbracciare, nell'assoluta obbedienza e fedeltà la nostra missione.
A noi auguro altri anni di glorie e vittorie. Viva la legalità, via la Polizia locale di Andria».

Per ripercorrere la lunga storia di questo Corpo, il Comandante ha fatto dono alla città, consegnandolo ai media, del racconto storico scritto dal prof. Giornalista Pasquale Massaro nell'anno 2001, nel compimento del 130esimo anniversario.


Andria celebra 145 anni della fondazione della Polizia LocaleAndria celebra 145 anni della fondazione della Polizia Locale
  • Comune di Andria
  • polizia
  • polizia municipale andria
  • francesco capogna
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.