capolinea bus
capolinea bus
Vita di città

Andria Bene in Comune, capolinea bus: «Spostamento Largo Ceruti dovuto all’indisponibilità momentanea di Largo Appiani»

«Non ci sono dati, studi o analisi che confermano l'aumento di polveri sottili nell'area individuata» sottolinea la nota del movimento civico

«Nelle ultime settimane -sottolinea una nota del movimento civico che sostiene l'amministrazione di centrosinistra di Giovanna Bruno- abbiamo appreso dalla stampa dell'ennesima polemica riguardante lo spostamento in via provvisoria del capolinea degli autobus in Largo Giacomo Ceruti.

Questa volta, tuttavia, la discussione non avrebbe ad oggetto le condizioni del manto stradale o la lontananza della biglietteria, bensì l'allarme paventato di una possibile emergenza ambientale relativa all'aumento di non meglio specificate "polveri sottili" che si sarebbero concentrate nel luogo che abbiamo individuato.

Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi siamo sempre aperti alle critiche ed agli spunti, purché l'obiettivo sia quello di migliorare la nostra azione amministrativa. Ma quando si tratta di questioni che riguardano la salute dei cittadini, non possiamo evitare di approfondire l'argomento.
Le autostazioni, in qualsiasi città esse si trovino, sono di per sé luoghi in cui si concentra una quantità di inquinamento superiore alla media. E questo non solo per la presenza dei bus ma, soprattutto, per la maggior concentrazione del traffico automobilistico.

Per quanto riguarda Andria, per diversi decenni, il capolinea delle autolinee è stato individuato in Piazza Bersaglieri d'Italia e, dunque, in un quartiere densamente popolato e nel cuore della viabilità cittadina.

Tutti noi ricordiamo cosa significava transitare nelle vicinanze di Piazza Bersaglieri d'Italia, soprattutto negli orari "di punta" (per non parlare di quando era ancora attivo il passaggio a livello di Viale Gramsci): traffico in tilt e centinaia di automobili in moto incolonnate. A questo, si aggiungeva il fatto che il luogo destinato a fungere da capolinea non solo non era così ampio, ma era anche praticamente circondato da alti condomini, i quali erano destinatari continuamente dei gas di scarico prodotti.

Per anni, cittadini e associazioni ambientaliste hanno chiesto a gran voce lo spostamento del capolinea dei bus in Largo Appiani.
Questa Amministrazione, dunque, si è fatta carico di raccogliere istanze degli andriesi che per troppi anni sono state ignorate. La scelta provvisoria di Largo Ceruti è dovuta semplicemente all'indisponibilità momentanea di Largo Appiani che, nel frattempo, è interessato dai lavori di interramento della ferrovia.

Veniamo ora al tema della possibile emergenza ambientale che si sarebbe verificata proprio in Largo Ceruti a seguito dello spostamento del capolinea delle autolinee. Partiamo da un presupposto: non ci sono dati, studi o analisi che confermano l'aumento di polveri sottili nell'area individuata. La polemica che ci è stata mossa, dunque, riguarda la "sensazione" di una parte, tra l'altro assolutamente minoritaria, dei residenti.
Come Amministrazione che si è candidata ad affrontare in maniera seria i problemi della nostra città, tuttavia, non possiamo basare le nostre scelte su semplici "intuizioni". Così come non possiamo pensare che i tantissimi cittadini che vivono in prossimità di Piazza Bersaglieri d'Italia non abbiano il diritto di vivere in un ambiente sano.

La scelta di spostare il capolinea dei bus in Largo Ceruti non solo ha decongestionato il traffico cittadino ma ha anche permesso di diminuire la concentrazione dei gas di scarico, trattandosi di un luogo che, pur essendo a pochi passi dal centro, ha una densità abitativa molto più bassa ed è decisamente più ampio rispetto al precedente.

Vorremmo, infine, fare una puntualizzazione per coloro che ci "consigliano" di immaginare un nuovo capolinea in zona Ipercoop.
Gli autobus, solitamente, vengono utilizzati da chi non vuole o non può utilizzare l'automobile: spostando il capolinea dei bus in una zona così periferica, dunque, dovremmo immaginare degli ulteriori autobus dedicati al trasporto dei cittadini dal centro a questa ipotetica area. Magari con capolinea proprio in Piazza Bersaglieri d'Italia o in Largo Ceruti. Francamente, non ci sembra una soluzione percorribile».
  • Comune di Andria
  • Asa Autolinee Andria
  • trasporto pubblico
  • Andria Bene in Comune
  • Largo Appiani
Altri contenuti a tema
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
1 Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Il progetto è stato redatto dal Settore Lavori Pubblici su indirizzo dell'assessorato al Quotidiano, arch. Mario Loconte
Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" All'indomani della notizia del drastico provvedimento ambientale, molti cittadini chiedono un cambio di rotta circa la tenuta del verde urbano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.