il dottor Riccardo Matera si sottopone alla vaccinazione covid 19
il dottor Riccardo Matera si sottopone alla vaccinazione covid 19
Attualità

Anche in Puglia prende avvio la campagna vaccinale contro l’influenza stagionale

La Regione ha acquistato 1.600.000 dosi di vaccino da distribuire

Va a regime anche la campagna vaccinale contro l'influenza stagionale. Una circolare firmata dall'assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco e dal direttore del dipartimento Salute, Vito Montanaro, fornisce le indicazioni operative per le vaccinazioni della stagione 2021-2022. La campagna – si legge "è fondamentale perché l'emergenza sanitaria da Covid-19 impone di rafforzare le misure volte al miglioramento continuo della capacità di risposta del sistema sanitario".

La circolare prevede gli obblighi di informazione e di promozione delle vaccinazioni a tutti i livelli del servizio sanitario regionale.

"In presenza di co-circolazione dei virus Covid-19 e dell'influenza stagionale – è scritto - è necessario ribadire l'importanza della vaccinazione per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti".

L'offerta sarà attiva per gli adulti di età superiore ai 50 anni a più alto rischio e ai soggetti ricoverati in strutture assistenziali a lungo termine o assistiti a domicilio, con priorità a donne in gravidanza, persone con patologie con rischio di complicanze e bambini da 6 mesi a 6 anni, nonché per tutte le categorie più a rischio di complicanze in caso di influenza. Nella Regione Puglia per gli operatori sanitari c'è l'obbligo vaccinale.

La Regione ha acquistato 1.600.000 dosi di vaccino da distribuire: l'offerta dovrà essere garantita a partire dall'effettiva disponibilità da parte delle Asl, con priorità agli operatori sanitari, dei soggetti a rischio, dei cronici in carico alle Reti, dei pazienti ricoverati in ospedali o RSA. In occasione della vaccinazione potrà essere anche consigliata la somministrazione di vaccini antipneumococco o anti herpes zoster.

Nelle more dell'accordo regionale con le Farmacie, i medici di medicina generale e i pediatri provvederanno al ritiro delle dosi per i propri assistiti, recandosi nei distretti o nelle sedi di ritiro delle Asl.

Le Asl potranno utilizzare anche gli Hub vaccinali già attrezzati per il vaccino Covid e tutte le reti vaccinali attivate, anche nella prospettiva connessa al richiamo della vaccinazione anti Covid

Per i non deambulanti, i MMG e i PLS garantiranno la vaccinazione a domicilio.
  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
Altri contenuti a tema
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.