Andria tra i Borghi storici più belli della Puglia
Andria tra i Borghi storici più belli della Puglia
Turismo

Anche Andria tra i Borghi storici più belli della Puglia

Nuove opportunità con politiche di rigenerazione urbana per favorire il turismo

Anche Andria farà parte di un vasto quanto interessante progetto che vedrà collaborare soggetti singoli ed associati, istituzionali e privati.

Ieri mattina, presso la Presidenza della Regione Puglia, l'assessore alla Pianificazione territoriale, Urbanistica e Assetto del territorio Anna Maria Curcuruto ha sottoscritto un protocollo d'intesa con i presidenti di ANCI - BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA, TOURING CLUB ITALIANO – BANDIERE ARANCIONI, BORGHI AUTENTICI D'ITALIA, SLOW FOOD e con i sindaci dei tre COMUNI UNESCO, Alberobello, Andria e Monte Sant'Angelo, per creare occasioni di sviluppo per le comunità locali attraverso l'attuazione di politiche di rigenerazione urbana dei piccoli borghi storici.

"Il protocollo d'intesa che sottoscriviamo oggi – ha detto l'assessore Anna Maria Curcuruto in conferenza stampa – è molto importante perché contiene una filosofia di base che abbiamo sempre condiviso. Quella cioè di far lavorare insieme i piccoli comuni. La forza è proprio nei piccoli che sperimentano forme associative tra di loro, facendo quindi sistema. Noi contiamo molto sui borghi che possono rappresentare la bellezza, la cultura, l'identità della Puglia. L'economia della nostra regione a mio avviso può essere basata moltissimo sulla valorizzazione delle aree interne, sulla rigenerazione non solo delle città e delle periferie, ma anche di tutti i territori, centri storici, parchi".

"Il protocollo – ha continuato l'Assessore – nasce dalla legge regionale 44 del 2013 per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli in Italia, in Puglia. La caratteristica fondamentale di questa intesa, che ha una validità triennale, è quella di potenziare e supportare, anche con il tutoraggio, i piccoli comuni, da sempre più attenti alla vita e al benessere dei propri cittadini, un buon biglietto da visita anche per i turisti che arrivano sul nostro territorio".

Per quanto riguarda la copertura finanziaria, l'assessore Curcuruto ha spiegato che, pur non avendo trovato spazi nel bilancio regionale, attraverso il bando per la rigenerazione urbana, prorogato fino all'11 settembre, sarà possibile avvalersi di risorse.

"E' vero – ha concluso l'assessore Curcuruto - non siamo riusciti nel bilancio a trovare spazio finanziario. Ma cogliamo l'occasione del bando in corso per la rigenerazione urbana (110 milioni di euro) nel quale avevamo già previsto una premialità per quelle aggregazioni di comuni alle quali partecipa uno degli oltre 100 borghi previsti dalla legge 44, cioè i borghi più belli, i borghi più autentici, i siti Unesco, le bandiere arancioni, slow food etc".

Hanno partecipato alla conferenza stampa il presidente nazionale dei Borghi autentici d'Italia nonché sindaco di Melpignano, Ivan Stomeo, il sindaco di Pietramontecorvino, Raimondo Giallella, in rappresentanza dell'associazione I Borghi più belli d'Italia, Luciana D'Oronzo, in rappresentanza del Touring club – Bandiere Arancioni, Luigi Del Giudice, assessore alla Cultura e al turismo della città di Andria e numerosi altri sindaci e assessori comunali.
Andria tra i Borghi storici più belli della PugliaAndria tra i Borghi storici più belli della PugliaAndria tra i Borghi storici più belli della Puglia
  • Comune di Andria
  • luigi del giudice
  • regione puglia
  • Borghi Autentici Italia
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.