computer
computer
Attualità

Anche Andria tra i 144 punti di facilitazione digitale della Puglia

Quattro saranno i punti fissi allestiti in città: da Palazzo di Città, a San Valentino, alla Biblioteca comunale ed all'Ufficio Tributi

Conclusa la valutazione delle istanze di ammissione a finanziamento per i Punti di Facilitazione Digitale presentate dai Comuni capofila e dai Consorzi degli Ambiti territoriali Sociali. Sono 43 le proposte progettuali degli Ambiti Territoriali Sociali ammesse per un contributo complessivo di 5.760..000,00 euro destinato ai Comuni pugliesi aderenti al progetto a valere sulle risorse dell'investimento 1.7.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, misura promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Transizione Digitale - per l'attivazione di una rete nazionale di punti di facilitazione digitale ("Punti Digitale Facile") a favore della cittadinanza e in particolare delle fasce della popolazione, con basse o nulle competenze digitali, maggiormente esposte al rischio di esclusione digitale.

I Punti di Facilitazione Digitale sono punti di accesso fisici, solitamente situati in luoghi di accesso pubblico (sportelli di erogazione servizi al cittadino, biblioteche, scuole, URP, URP/CUP, CPI, CAF ecc.) o all'interno di spazi/centri di aggregazione socio-culturale, in cui saranno forniti servizi di assistenza e alfabetizzazione digitale al fine di incrementare la percentuale di popolazione in possesso di competenze digitali di base. Ad Andria sono previsti 4 punti fissi: presso il Centro per le Famiglie/Biblioteca Comunale, in piazza Sant'Agostino 5; presso gli Uffici comunali del Servizio Tributi in via Bari 75; presso la Parrocchia di San Riccardo in via Comuni di Puglia e l'ultimo presso Palazzo di Città in piazza Umberto.

Nella Bat anche Barletta avrà quattro punti di facilitazione digitale, mentre le rimanenti città ne avranno uno ciascuna.


"La Puglia avrà i suoi 144 punti di facilitazione digitale gestiti dai Comuni – ha commentato l'assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – da attivare, in modalità fissa o itinerante, a rotazione su più sedi, presso i 216 spazi pubblici messi a disposizione dai Comuni aderenti all'iniziativa. Una notizia importante che giunge all'indomani della pubblicazione del primo report pubblicato dalla Commissione Ue sugli obiettivi del decennio digitale, secondo cui l'Italia è fanalino di coda in Europa con il 46% della popolazione che dispone di competenze digitali minime. Questo rappresenta un altro importante passo verso la costituzione della rete che vede ora impegnati gli ATS nell'avvio operativo delle attività di facilitazione mediante proprio personale dipendente, accordi con enti del terzo settore o affidamento a società di formazione, con l'obiettivo di fornire i primi servizi in tutti i punti entro la fine del 2023. Formare al digitale tutti coloro che per varie ragioni ne sono esclusi è una urgenza e una priorità perché significa migliorare l'accessibilità e la fruibilità dei servizi pubblici digitali ai cittadini e alle imprese, per semplificarne la vita, ridurre i tempi di attesa e fare in modo che tutti possano sfruttare le possibilità offerte dalle tecnologie digitali. Si tratta di un percorso a cui la Regione Puglia lavora da tempo, come dimostra questa fitta rete regionale che abbiamo immaginato per favorire l'inclusione digitale di quanti in Puglia non hanno le competenze per accedere ai servizi pubblici online, ma più in generale per formare e sostenere le fasce di popolazione a rischio di esclusione digitale. Una diffusione capillare che ci consentirà di raggiungere le comunità locali, i quartieri, gli spazi pubblici e di fornire servizi di assistenza e formazione a chi ha bisogno di supporto per godere dei propri diritti, per informarsi, per partecipare, per accedere a servizi online pubblici e privati. Attivare uno Spid, pagare online un servizio comunale, usufruire di servizi sanitari online sono azioni che per alcuni sono scontate, per altri molto complesse. Noi vogliamo supportare quella parte di cittadinanza – ha concluso Delli Noci – che ha difficoltà ad accedere ai servizi digitali e fornire tutte le informazioni e gli strumenti necessari affinché l'accesso ai servizi digitali risulti semplice e scontato per tutti".

In questa fase, gli Ambiti Territoriali Sociali stanno sottoscrivendo i disciplinari attuativi con la Regione e definendo in collaborazione con la società in house InnovaPuglia S.p.A. le attività di monitoraggio dell'attivazione dei punti, l'animazione territoriale e la comunicazione nei confronti degli utenti. L'attuazione della misura rappresenta un esempio di collaborazione sinergica con il territorio grazie al ruolo attivo dell'ANCI e del Forum del Terzo Settore, interlocutori stabili nell'ambito del Tavolo di Partenariato istituito nell'ambito del progetto, così come previsto dalla deliberazione della Giunta regionale 1562 del 11 novembre 2022.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • parrocchia san riccardo
  • tributi comunali
  • Internet
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.