minori stranieri
minori stranieri
Enti locali

Finanziamenti ad Andria per l’accoglienza minori stranieri non accompagnati e madri straniere con minori fragili

Approvata la copertura al fabbisogno espresso per l’annualità 2022 dai comuni capoluogo di provincia

È stata approvata con delibera di Giunta, nella seduta di lunedì 27 novembre, la copertura al fabbisogno espresso per l'annualità 2022 dai comuni capoluogo di provincia pugliesi per l'accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri straniere con figli minori in condizione di fragilità. L'erogazione del contributo, per complessivi € 1.464.579,06, spetta ai comuni di Andria, Barletta, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto.

"L'obiettivo è quello di venire incontro alle necessità dei minori stranieri non accompagnati e delle madri straniere con figli minori in condizione di fragilità in linea con il sistema nazionale. Già con il V Piano Regionale delle Politiche Sociali si dà grande attenzione al tema inserendo le famiglie e i minori tra le 7 aree strategiche di attenzione e intervento verso cui l'Assessorato ha adottato diverse misure. Per tale motivo è indispensabile proseguire il percorso di consolidamento del Sistema stesso, capace di formulare risposte adeguate ai complessi e specifici bisogni di accoglienza, integrandole stabilmente all'interno dei nostri servizi di welfare". Lo dichiara l'assessora al Welfare, Rosa Barone.

"Grazie ad un attento e complesso lavoro di monitoraggio effettuato dagli uffici del Dipartimento Welfare finalizzato a verificare le spese sostenute dai comuni capoluogo di provincia sono stati raccolti dati aggiornati che consentono un monitoraggio non solo delle spese sostenute dai comuni ma anche del complessivo fenomeno migratorio interessante i minori stranieri non accompagnati . Il tutto è finalizzato ad andare incontro alle esigenze di spesa dei comuni capoluogo di provincia in materia di assistenza ai minori stranieri non accompagnati ed alle madri straniere con minori non coperte dalle risorse del governo centrale. I costi per interventi residenziali in favore di minori e madri con minori a carico rappresentano infatti uno dei costi prevalenti delle programmazioni sociali riferite ai piani sociali di zona territoriali, sì che l'utilizzo delle anzidette risorse può rappresentare un valido sostegno per i comuni beneficiari". Così spiega e conclude la direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, Valentina Romano.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Bambini
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.