Festival della Legalità
Festival della Legalità
Eventi e cultura

“Amici per la Pace...gli uomini passano, ma le idee restano”

Il messaggio degli alunni dell’I.C. “Imbriani-Salvemini” al Festival della Legalità

Anche per questa edizione del Festival della Legalità si rafforza la collaborazione e la partecipazione delle scuole cittadine. Come richiesto dal Sindaco Bruno fin dalla nascita del festival, «la partecipazione e attiva dei più piccoli è fondamentale: formare le nuove generazioni, renderle sensibili ai grandi temi significa gettare semi di buona cittadinanza attiva».

Gli istituti scolastici, di diverso ordine grado, hanno preso parte al programma del Festival, con tante idee e progetti nuovi. Ad aprire la quinta edizione del Festival è stata la scuola primaria dell'I.C. "Imbriani-Salvemini" che con un musical hanno lanciato un messaggio forte di partecipazione alla vita della città. Il musical dal titolo "Amici per la pace…gli uomini passano, ma le idee restano", dedicato a Falcone e Borsellino, è stato eseguito dai bambini delle classi 4^A/B/C/D. Dopo il successo ottenuto ad Assisi davanti alla basilica di San Francesco il musical è stato rappresentato nel chiostro di San Francesco.
«I bambini hanno messo in scena un racconto su cui hanno tanto studiato – spiega l'Assessora alla Persona Dora Conversano - Da tutto quello che hanno appreso e approfondito sui temi della mafia e sulla preziosità di queste due figure purtroppo "sparite" troppo presto, possiamo comprendere come certe persone riescono a dare concretamente insegnamenti e percorsi che vengono colti e interiorizzati anche da chi non li ha mai visti, come questi bambini che hanno saputo mettere in scena una, anzi due storie vere. Questi bambini hanno lanciato un messaggio prezioso: è importante scegliere sempre da che parte stare».
Grande contributo hanno poi dato i cori delle scuole primarie dell'i.c. "Verdi-Cafaro" e "Jannuzzi-Di Donna": i piccoli hanno animato musicalmente alcuni degli appuntamenti, portando allegria e coinvolgimento, e lanciando sempre un messaggio.

I piccoli del Coro Lilla hanno cantato contro il bullismo e la prevaricazione durante la cerimonia inaugurale del Murale in via Fornaci; i Piccoli Cantori della Verdi Cafaro hanno cantato azioni di denuncia durante la marcia della Legalità e presentato il progetto "Cantautorando" nella giornata del 27 maggio, raccontando la storia dell'Italia attraverso i cantautori italiani.
Festival della LegalitàFestival della LegalitàFestival della Legalità
  • Comune di Andria
  • a scuola di legalità
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.