Festival della Legalità
Festival della Legalità
Eventi e cultura

“Amici per la Pace...gli uomini passano, ma le idee restano”

Il messaggio degli alunni dell’I.C. “Imbriani-Salvemini” al Festival della Legalità

Anche per questa edizione del Festival della Legalità si rafforza la collaborazione e la partecipazione delle scuole cittadine. Come richiesto dal Sindaco Bruno fin dalla nascita del festival, «la partecipazione e attiva dei più piccoli è fondamentale: formare le nuove generazioni, renderle sensibili ai grandi temi significa gettare semi di buona cittadinanza attiva».

Gli istituti scolastici, di diverso ordine grado, hanno preso parte al programma del Festival, con tante idee e progetti nuovi. Ad aprire la quinta edizione del Festival è stata la scuola primaria dell'I.C. "Imbriani-Salvemini" che con un musical hanno lanciato un messaggio forte di partecipazione alla vita della città. Il musical dal titolo "Amici per la pace…gli uomini passano, ma le idee restano", dedicato a Falcone e Borsellino, è stato eseguito dai bambini delle classi 4^A/B/C/D. Dopo il successo ottenuto ad Assisi davanti alla basilica di San Francesco il musical è stato rappresentato nel chiostro di San Francesco.
«I bambini hanno messo in scena un racconto su cui hanno tanto studiato – spiega l'Assessora alla Persona Dora Conversano - Da tutto quello che hanno appreso e approfondito sui temi della mafia e sulla preziosità di queste due figure purtroppo "sparite" troppo presto, possiamo comprendere come certe persone riescono a dare concretamente insegnamenti e percorsi che vengono colti e interiorizzati anche da chi non li ha mai visti, come questi bambini che hanno saputo mettere in scena una, anzi due storie vere. Questi bambini hanno lanciato un messaggio prezioso: è importante scegliere sempre da che parte stare».
Grande contributo hanno poi dato i cori delle scuole primarie dell'i.c. "Verdi-Cafaro" e "Jannuzzi-Di Donna": i piccoli hanno animato musicalmente alcuni degli appuntamenti, portando allegria e coinvolgimento, e lanciando sempre un messaggio.

I piccoli del Coro Lilla hanno cantato contro il bullismo e la prevaricazione durante la cerimonia inaugurale del Murale in via Fornaci; i Piccoli Cantori della Verdi Cafaro hanno cantato azioni di denuncia durante la marcia della Legalità e presentato il progetto "Cantautorando" nella giornata del 27 maggio, raccontando la storia dell'Italia attraverso i cantautori italiani.
Festival della LegalitàFestival della LegalitàFestival della Legalità
  • Comune di Andria
  • a scuola di legalità
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente": "La maggioranza consiliare abbandona l’aula e rinuncia a discutere" Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente": "La maggioranza consiliare abbandona l’aula e rinuncia a discutere" "Evidenzia, in modo inequivocabile, il venir meno delle sue pretese e velleità di esigere la presenza dei consiglieri di opposizione"
«Lo sport andriese ostaggio di decisioni contraddittorie e indifferenza» «Lo sport andriese ostaggio di decisioni contraddittorie e indifferenza» La nota critica da parte della Polisportiva Città di Andria asd 
"Dalla Multiservizi andriese incarichi esterni con affidamenti diretti per € 525.000,00" "Dalla Multiservizi andriese incarichi esterni con affidamenti diretti per € 525.000,00" Giuseppe D'Amore, co-coordinatore nPSI Andria: "Ma per strade e marciapiedi non ci sono soldi"
Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il commento di Forza Italia e Movimento pugliese
Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Conversazione tra Andrea Leonardi e la professoressa Raffaella Cassano
Festival della Legalità, scoperte le targhe nel Giardino dei Giusti Festival della Legalità, scoperte le targhe nel Giardino dei Giusti Giovanni Ricci: “Mio padre, un uomo che amava il suo lavoro”
 Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria  Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
Andria, vicenda “Bonomo”, Sindaco Bruno: «Valorizzare l’ospedale»   Andria, vicenda “Bonomo”, Sindaco Bruno: «Valorizzare l’ospedale»   «Auspico che in queste ore, vengano ascoltate e valorizzate le proposte dei sindacati e degli addetti ai lavori»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.