Bosco di Finizio
Bosco di Finizio
Territorio

Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’

Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia

La Giunta Comunale ha deliberato nei giorni scorsi approvando la proposta di individuazione della "zona silenziosa in aperta campagna" denominata "Bosco Finizio", sita in agro di Andria.
La Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea 2002/49/CE del 25.06.2002, relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale, ha introdotto nuove definizioni e nuovi descrittori acustici ai fini della prevenzione e riduzione degli effetti nocivi dell'esposizione al rumore ambientale della popolazione; lo stesso Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica nel 2022 ha stabilito le modalità per l'individuazione e la gestione delle zone silenziose in aperta campagna e cioè delle zone, esterne all'agglomerato, che non risentono del rumore prodotto da infrastrutture di trasporto, da attività industriali o da attività ricreative, prevedendo che la regione "promuova l'individuazione da parte dei Comuni delle aree candidate ad essere delimitate quali zone silenziose in aperta campagna".

Le zone silenziose in aperta campagna sono aree di pubblica fruizione o comunque accessibili al pubblico, dedicate allo svago, al ristoro e alla conservazione degli ambienti sonori naturali caratterizzati dalla geofonia e dalla biofonia, che non risentono o risentono in misura non significativa dei suoni tecnologici e in misura contenuta dei suoni antropici e che sono caratterizzate dalla predominanza di suoni desiderati caratteristici della zona e pertanto attesi dai fruitori e coerenti con le loro aspettative; tali zone vengono considerate quali aree di buona qualità acustica. La presenza delle zone silenziose garantisce l'instaurarsi di un ambiente rigenerativo, a tutela della salute umana e della qualità della vita, salvaguardando altresì la biodiversità, gli ecosistemi e i paesaggi sonori

La proposta del Comune di Andria alla Regione Puglia di considerare quale zona silenziosa di campagna l'area denominata "Bosco Finizio" si giustifica col fatto che trattasi di un'importante area boscata residua dell'Alta Murgia pugliese; è un'area di elevato pregio naturalistico, caratterizzata da bassa antropizzazione e livelli di rumore ambientale estremamente contenuti.
Il bosco si caratterizza per un rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e storico, testimoniato dalla presenza di habitat tipici della macchia mediterranea e di specie faunistiche protette, risultando strategico ai fini della conservazione della biodiversità, della tutela del suolo e della promozione di attività di educazione ambientale; ospita significativi elementi di interesse storico e rurale, riconducibili agli antichi usi civici, alla viabilità storica e ai manufatti in pietra a secco, tutelati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.
«Questa nostra proposta – spiega l'Assessore alla Qualità della Vita Savino Losappio - è in linea con quanto ha dichiarato la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità che nell'assicurare la tutela della salute, la definisce quale "stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia o di infermità". Questo significa assicurare tutela dagli impatti dovuti all'inquinamento acustico ambientale e garantire il miglioramento delle condizioni di benessere e della qualità della vita, attraverso la fruizione, in condizioni di equità sociale, delle zone silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna. La scelta di orientarci verso Bosco Finizio va proprio in questa direzione: farne un'oasi di benessere per l'essere umano e per la natura stessa».


  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • bosco di finizio
  • ambiente
  • Bosco Finizio
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Situato su una proprietà comunale, era uno dei luoghi cittadini più ambiti per svolgere attività commerciali
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" “Imagine all the people” è lo slogan scelto per l'edizione 2025
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.