Interramento ferroviario Andria
Interramento ferroviario Andria
Enti locali

Altri 6,4 mln dalla Regione in favore di Ferrotramviaria per ulteriori interventi su Andria e la linea Barletta-Bari

Questo nuovo intervento andrà a completare i lavori per le nuove fermate di Andria sud ed Andria nord (interrata)

La Giunta regionale ha autorizzato una variazione al bilancio di previsione 2024 e pluriennale 2024-2026, per garantire la copertura dell'intervento "Lavori di attrezzaggio con impianti di segnalamento e sicurezza, telecomunicazioni, informazioni al pubblico, diffusione sonora, luce e forza motrice, condizionamento, antincendio e telesorveglianza della fase 1 del PPM (Posto periferico multistazione) di Andria estesa (Andria sud - Andria nord) e revamping del sistema STI (Sistema Telefonia Integrato) della linea Ferroviaria Bari-Barletta" del valore complessivo di € 6.440.000,00 a valere sull'Azione 7.1 del POC Puglia 2014-2020. Beneficiario del finanziamento è la società Ferrotramviaria SpA, soggetto attuatore del Grande Progetto "Completamento Adeguamento ferroviario dell'area metropolitana Nord-Barese".

Di fatto, questo nuovo intervento andrà a completare gli interventi afferenti al Grande Progetto: "Nuova fermata di Andria Sud", finanziato nell'ambito del POR Puglia 2007-2013 e già realizzato e l'intervento "Realizzazione dell'interramento della linea e della stazione nel centro urbano di Andria e costruzione della nuova fermata Andria nord (interrata)", finanziato con il POR Puglia 2014-2020 ed in avanzata fase di esecuzione.

"Si compie un ulteriore passo avanti verso la realizzazione del Grande Progetto – ha detto l'assessore regionale ai Trasporti, Debora Ciliento -. Un progetto strategico per la mobilità su ferro in Puglia, che con il raddoppio dei binari, le nuove stazioni, l'installazione di nuovi sistemi di sicurezza e la soppressione di numerosi passaggi a livello renderà il trasporto su ferro, in particolare nel Nord Barese ossia nella linea che collega Bari alla provincia Bat, più sicuro ed efficiente. Oltre ad aver sicuramente migliorato la viabilità urbana nei Comuni interessati."
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • Ferrovia Bari-Nord
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Il Calcit nelle scuole: ripartita la prevenzione alla “Cafaro”, ospiti di Intrecci Solidali al “Colasanto” Il Calcit nelle scuole: ripartita la prevenzione alla “Cafaro”, ospiti di Intrecci Solidali al “Colasanto” L’associazione andriese da quarant’anni sul territorio protagonista de la Notte bianca dei servizi per la sanità
Pizza day: Coldiretti Puglia, é fai da te per 4 pugliesi su 10 Pizza day: Coldiretti Puglia, é fai da te per 4 pugliesi su 10 Nata a Napoli, la passione per la pizza è diventata planetaria, con gli americani che sono i maggiori consumatori con 13 chili a testa
Addario (Pd): «Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire» Addario (Pd): «Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire» «Centro destra che la vuole buttare in baruffa, che non si fa politica con le illazioni e che chi ha da denunciare lo può fare nelle sedi competenti»
Malcangi (Pd): "Se dobbiamo continuare ad amministrare la città serve subito chiarezza" Malcangi (Pd): "Se dobbiamo continuare ad amministrare la città serve subito chiarezza" Movimenti politici in atto già da alcuni mesi. Adesso arriva la nascita di un intergruppo consiliare
Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata A ricevere i riconoscimenti è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno insieme all’Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio
Andria, recuperati dalle Guardie Campestri 5 quintali di olive Andria, recuperati dalle Guardie Campestri 5 quintali di olive Ad essere oggetto delle mire dei predoni delle campagne, è un fondo ubicato in contrada “Arnieci”
Sabato 18 gennaio, il nPSI ascolta Andria: torna il 'Gazebo del Cittadino" Sabato 18 gennaio, il nPSI ascolta Andria: torna il 'Gazebo del Cittadino" "Le politiche dell’attuale amministrazione sono lontane dalle reali esigenze delle persone"
Intergruppo consiliare su “Centro Antico e Storico: dalla Tutela alla Rigenerazione” Intergruppo consiliare su “Centro Antico e Storico: dalla Tutela alla Rigenerazione” L'incontro sarà moderato dal giornalista Vincenzo Rutigliano. Segreteria Organizzativa di “Cultura, Salute e Ambiente” curata da Antonio Nespoli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.