Cesare Veronico - Presidente Parco dell'Alta Murgia
Cesare Veronico - Presidente Parco dell'Alta Murgia
Territorio

Alta Murgia, educazione ambientale nel Parco

Nuovo programma didattico "Tra i banchi dell'Ata Murgia"

Giunto al suo decimo anno di attività nell'ambito dell'educazione ambientale, Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia presenta un nuovo programma didattico rivolto a tutte le scuole dei tredici comuni del Parco, con l'aggiunta di due comuni limitrofi (Acquaviva delle Fonti e Gioia del Colle).

A questo scopo l'Ente Parco, dopo aver avviato una procedura di trasparenza coinvolgendo tutte le associazioni di settore operanti sul territorio, si avvarrà della collaborazione dell'associazione "Centro Studi de Romita". La proposta formativa "Tra i banchi sull'Alta Murgia", seguendo il nuovo tema portante del "continente murgiano", permette di sollecitare la curiosità nei giovani e stimolare il rafforzamento di una sensibilità ambientale ed un senso di appartenenza al territorio.

"Il grande elemento di novità di questo progetto – dichiara il Presidente del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Veronico – è la volontà di rappresentare il nostro territorio in modo originale e innovativo, evidenziandone l'unicità e il grande patrimonio storico, naturalistico e culturale, sarà uno stimolo ulteriore per la scoperta del territorio da parte dei nostri ragazzi, sempre più ricettivi e sensibili ai temi del rispetto e della tutela dell'ambiente. Negli scorsi anni circa 9.000 ragazzi delle scuole dei comuni murgiani sono stati coinvolti nei nostri programmi. Siamo ben lieti che quest'anno siano coinvolte anche scuole provenienti da altri comuni".

Il progetto presenta il Parco Nazionale dell'Alta Murgia come un'area in grado di racchiudere in sé tutte le complessità tipiche di un grande continente, come ad esempio l'Africa, il continente per eccellenza con cui la nostra terra stringe un profondo e intimo rapporto anche da un punto di vista geologico. "Continente" anche nel senso letterale del termine, in quanto contenitore di storia, cultura e scienza.

"La proposta formativa del Centro Studi - afferma il Direttore del Parco, Fabio Modesti, - offre un'ampia scelta di moduli diversificati per argomenti e raggruppati in percorsi disciplinari con tematiche diverse. Sarà possibile spaziare dalla geologia, alla chimica, alla meteorologia, alla zoologia, alla storia, alla creatività. L'offerta formativa, incentrata sulle attività in campo nel territorio del Parco Nazionale, prevede anche attività didattiche in aula e negli spazi esterni degli istituti scolastici e permette di approcciarsi alle attività scegliendo tra quattro diverse metodologie di azione".
  • parco alta murgia
  • cesare veronico
Altri contenuti a tema
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.