parrocchetti monaci
parrocchetti monaci
Attualità

Allarme in città per il nidificare dei pappagalli “parrocchetti monaci” nella villa comunale

A lanciarlo il Presidente del Laboratorio verde Fareambiente di Andria, Benedetto Miscioscia

Un allarme da non sottovalutare quello che lancia il Laboratorio verde Fareambiente di Andria, per il tramite del suo Presidente Benedetto Miscioscia.

«Già nel 2020, lanciammo l'allarme sull'invasione di una specie "aliena" dell'avifauna individuata nei pappagalli "parrocchetti monaci" e/o "parrocchetti dal collare". Un allarme fondato per una serie di questioni legate non solo ai danni che provocano alle produzioni agricole mandorlicola e frutticola, in primis, ma anche per la minaccia che rappresentano per il nostro eco-sistema ambientale locale. Infatti, il parrocchetto monaco, originario dell'America meridionale, unitamente a quello del collare, originario dell'Africa, sono le uniche specie esotiche a carattere invasivo stabilmente nidificate in Italia che preoccupa anche per la velocità impressionante con la quale si riproducono. Specie, peraltro, la cui introduzione è vietata in Europa dal 2007.
Ora a preoccupare la comunità locale, è la questione legata alla loro migrazione dall'area cimiteriale nella villa comunale della nostra città, con le immaginabili conseguenze che ne possono scaturire oltre che per la sicurezza e la stessa salute dei cittadini che la frequentano, per via non solo del pericolo rappresentato dai loro nidi che possono arrivare a pesare fino a 150 kg. con un diametro di un metro che potrebbero crollare al suolo sotto il loro stesso peso, ma anche per le malattie che questi volatili possono trasmettere agli uomini, come la psittacosi (malattia infettiva), l'influenza aviaria o la salmonellosi. Una minaccia che potrebbe determinare conseguenze devastanti anche per le ripercussioni sull'avifauna autoctona (passeri, merli, pettirossi e usignoli) e portare alla sua estinzione a causa della pericolosa e impari competizione innescata. Insomma, un vero e proprio pericolo per il nostro ecosistema naturale e per la nostra stessa salute che non va sottovalutato e che le istituzioni preposte, a partire dal Governo Regionale, oltre che dall'amministrazione comunale, hanno il dovere di prendere urgentemente in considerazione monitorando il fenomeno per cercare di trovare soluzioni affinché lo sviluppo di questa specie aliena non diventi incontrollabile e pericolosamente invasiva».
  • villa comunale andria
  • Cimitero
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Potenziato impianto di telefonia in via Bruno Buozzi Potenziato impianto di telefonia in via Bruno Buozzi La denuncia di Fareambiente Andria: "Il troppo storpia"
"Echi di pietra" le iniziative previste per il mese dei defunti "Echi di pietra" le iniziative previste per il mese dei defunti Tra gli eventi in programma anche uno con l’Associazione TSRM Volontari di Andria
Degrado nella Villa Comunale di Andria: interviene l’Associazione “Francesco II Del Balzo” Degrado nella Villa Comunale di Andria: interviene l’Associazione “Francesco II Del Balzo” Un gruppo di volontari ha provveduto a ripulire i servizi igienici pubblici da graffiti e scritte, sia interne che esterne
Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Deperimento Pineta Comunale: al via le azioni per contrastarlo Ieri mattina ispezione dell’Osservatorio Fitosanitario, Regione Puglia e dell’Università di Bari
Luce al cimitero, Malcangi a Griner: "Le sue sono azioni frettolose" Luce al cimitero, Malcangi a Griner: "Le sue sono azioni frettolose" Prosegue la polemica sulla rimozione del fotovoltaico dalle cappelle gentilizie
Luce al cimitero, la Multiservice fa chiarezza dopo le polemiche Luce al cimitero, la Multiservice fa chiarezza dopo le polemiche Il termine di 30 giorni per la rimozione dei pannelli fotovoltaici non è perentorio
Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" "Esprimiamo forte disappunto sulla nota fatta affiggere sulle cappelle cimiteriali private negli scorsi giorni"
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.