Tiziana Dimatteo
Tiziana Dimatteo
Eventi e cultura

Alla manager sanitaria Tiziana Dimatteo Premio internazionale duchessa “Lucrezia Borgia”

Sarà tra le personalità a cui andrà questo riconoscimento che rappresenta un ponte ideale tra Bisceglie e Ferrara, in nome della cultura e della scienza

Ci sarà la manager sanitaria Tiziana Dimatteo, direttrice generale della Asl Bt tra le personalità che riceveranno quest'anno il premio internazionale duchessa "Lucrezia Borgia".

Un riconoscimento che rappresenta un ponte ideale -nel segno della cultura e della scienza lega a filo doppio- tra le città di Bisceglie e Ferrara nel nome della duchessa Lucrezia Borgia. Si svolgerà nell'auditorium dell'associazione "Roma Intangibile" a Bisceglie, giovedì 23 novembre, dalle ore 19,00, la cerimonia di conferimento del 'Premio Internazionale Lucrezia Borgia'. Il riconoscimento trae ragione dalla fratellanza delle due città in nome della nobildonna e si rinnova di edizione in edizione, assumendo sempre più importanza. Negli anni il prestigioso premio è stato assegnato a personalità che, con la loro professione e l'impegno sociale, hanno raggiunto traguardi significativi in ambito culturale e scientifico, tra cui eccellenze di fama internazionale come il prof. Umberto Tirelli, oncologo e scienziato, il Maestro Marco Misciagna, Gold Medalist Kiev Opera Theatre e il professor Angelo Vescovi, scienziato, biologo e neurofarmacologo italiano, direttore scientifico di Casa Sollievo della Sofferenza e noto per i suoi studi sulle cellule staminali e la medicina rigenerativa.

L'evento, accolto e organizzato da S.o.m.s. "Roma Intangibile" e ideato dall'associazione culturale "Osservatorio Nazionale Duchessa Lucrezia Borgia" di Bisceglie, gode dei patrocini dei Comuni di Bisceglie e Ferrara, in collaborazione con l'Archeoclub d'Italia – sezione di Bisceglie, ed è sostenuto dagli sponsor Confcommercio e Mercati In Città.

Il Presidente di "Roma Intangibile", il comm. Pasquale D'Addato, porterà i suoi saluti alla platea prima dei saluti istituzionali del sindaco della città di Bisceglie Angelantonio Angarano e dell'introduzione del presidente dell'associazione "Lucrezia Borgia", Antonio Speranza. Durante la serata, presentata dalla giornalista Annamaria Natalicchio, saranno insignite del riconoscimento alcune personalità del mondo della scienza, della cultura e della musica come i musicisti, Dominga Damato, direttrice d'orchestra e oboista e il poemusico Vincenzo Mastropirro, flautista, compositore e poeta, oltre alla manager sanitaria Tiziana Dimatteo, direttrice generale della Asl Bt. Un riconoscimento speciale andrà al medico-nefrologo Sergio Papagni. Ospite d'onore della cerimonia l'assessore alla Cultura della città di Ferrara Marco Gulinelli. Le conclusioni saranno affidate al dottor Tommaso Fontana.

Lucrezia Borgia (Subiaco, 18 aprile 1480 – Ferrara, 24 giugno 1519) è una figura controversa del Rinascimento italiano, vittima di una spietata storiografia ottocentesca - oggi diremmo di "fake news" - che l'ha disegnata come macchiavellica e senza scrupoli. Figlia illegittima di papa Alessandro VI Borgia, è stata duchessa di Bisceglie in quanto moglie del duca Alfonso d'Aragona, figlio del re Alfonso II di Napoli, sposato il 21 luglio 1498. Vedova di Alfonso, ucciso nel 1500, su ordine del fratello di lei Cesare Borgia, fu madre di Rodrigo, anch'egli duca di Bisceglie. Lucrezia sposò nel 1501 Alfonso I d'Este, figlio di Ercole. Fu, questa volta, un matrimonio felice e Lucrezia bene si acclimatò nella corte di Ferrara di cui, appunto, fu duchessa dopo la morte del suocero Ercole. Perfetta castellana rinascimentale, acquistò la fama di abile politica e accorta diplomatica, tanto che il marito Alfonso d'Este arrivò ad affidarle la conduzione politica e amministrativa del ducato quando doveva assentarsi da Ferrara. Fu anche una attiva mecenate, accogliendo a corte poeti e umanisti celebri come Ludovico Ariosto, Pietro Bembo, Gian Giorgio Trissino e Ercole Strozzi. Morì di febbre puerperale il 24 giugno 1519 a Ferrara. Nonostante la leggenda nera, Lucrezia morì cristianamente da terziaria francescana e portatrice di cilicio.

Il premio internazionale si ispira proprio al mecenatismo di Lucrezia, a quella capacità di attrarre nel suo nobile entourage artisti, scienziati e letterati e di creare a corte un clima di fervore intellettuale unico, fonte di prestigio per il casato. Il legame fra Bisceglie e Ferrara è suggellato dal titolo nobiliare di Lucrezia che fu appunto duchessa di Bisceglie e poi di Ferrara. In realtà la nobildonna non fu mai presente a Bisceglie, ma ebbe a cuore la cittadina adriatica. Una leggenda priva di consistenza la vede protagonista nell'invenzione del dolce "Il Sospiro" a lei dedicato dai biscegliesi in occasione del suo matrimonio mai celebrato in città.
  • Sanità
  • asl bat
  • personale sanitario
  • Tiziana Dimatteo
Altri contenuti a tema
C'è un nuovo regolamento per l'acquisto di parrucche per pazienti oncologici C'è un nuovo regolamento per l'acquisto di parrucche per pazienti oncologici Ecco tutti i dettagli diffusi dalla Asl Bat dopo la decisione della Regione Puglia
Trasporto pazienti “Quarto di Palo”, Comune e Asl Bt: “Il servizio non sarà sospeso” Trasporto pazienti “Quarto di Palo”, Comune e Asl Bt: “Il servizio non sarà sospeso” Tiziana Dimatteo, Commissario straordinario della Asl Bt rassicura le famiglie dei pazienti biscegliesi
Istituto "Quarto di Palo" Andria: sulla sospensione del servizio di trasporto disabili protesta delle famiglie biscegliesi Istituto "Quarto di Palo" Andria: sulla sospensione del servizio di trasporto disabili protesta delle famiglie biscegliesi “La Asl Bt ha già diffidato il Centro Riabilitativo dal sospendere il servizio di trasporto", assicurano dal Comune di Bisceglie
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" I consiglieri M5S Faraone e Di Pilato ed il collega del Gruppo Misto, Civita tornano sul mancato ambulatorio per il trattamento dei malati di tumore
Asl Bt: Nona donazione d'organi al "Bonomo" di Andria Asl Bt: Nona donazione d'organi al "Bonomo" di Andria Un uomo di 72 anni di Trani ha donato fegato, reni e cornee
Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" La nota della segreteria CIMO/Fesmed della Asl BT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.