Alla dott.ssa Loreta Colasuonno il premio
Alla dott.ssa Loreta Colasuonno il premio "Donna dell'Anno"
Attualità

Alla dott.ssa Loreta Colasuonno il premio "Donna dell'Anno"

Giunta alla XIV edizione, l'evento è organizzato dall'Associazione Madonna dei Miracoli

Si è conclusa questa sera, sabato 16 marzo c.a. la cerimonia di premiazione "Donna dell'Anno" giunta alla XIV edizione, organizzata dall'Associazione Madonna dei Miracoli, d'intesa on i Padri Agostiani.

In questi anni l'Associazione Madonna dei Miracoli ha voluto attribuire un significato diverso alla Festa della Donna (ormai diventata solo pretesto di festa vuota e folklorisitica), mettendo in evidenza il valore della femminilità al servizio del bene comune, in tutte le sue espressioni.
Quest'anno il riconoscimento è stato assegnato alla concittadina dott.ssa Loreta Colasuonno, vice Questore del Commissariato della Polizia di Stato di Cerignola.

"Si tratta di un encomio importante, che premia la professionalità di una donna - competente ed instancabile - coraggiosa e servitrice dello Stato, una figura femminile, che ancor prima di essere custode di giustizia e verità, è una donna con la sua vita, con i suoi sogni, con i suoi suoi progetti.
Per noi cittadini rappresenta una guida autorevole e preziosa e la sua determinazione valgono sicuramente la gratitudine e il riconoscimento sancito che consiste in una lampada ad olio, poiché il primo miracolo compiuto dalla nostra Madonna dei Miracoli riguardava proprio la presenza dell'olio nella grotta in cui fu trovata l'immagine sacra", ha tenuto a sottolineare Giuseppe Confalone presidente dell'Associazione madonna dei Miracoli di Andria

Infatti, si narra che il sabato 10 marzo del 1576, dopo l'apparizione in sogno della Madonna, il maestro carraio Giannantonio Tucchio, in compagnia dell'avvocato Annibale Palombino e il giovane Giulio da Torrito, scoprì nella laura basiliana di Santa Margherita, un'icona bizantina con l'immagine della Madonna con il Bambino (ancora visibile nella chiesa rupestre), di fronte alla quale venne posizionata una lampada che i tre scopritori si impegnarono a tener accesa a turno. Passato del tempo, uno dei tre (forse impossibilitato a recarsi) dimenticò di rifornire d'olio la lampada, che fu trovata miracolosamente ardente e colma d'olio.

"Un caloroso ringraziamento a tutti, la presenza così numerosa attesta quanto questa manifestazione sia da voi tutti apprezzata, e allo stesso tempo esprime la fiducia, la grande fiducia che riponete nelle iniziative di questa associazione. Di questo vi sono personalmente grato. Nel ringraziamento sento il dovere di coinvolgere anche i padri Agostiniani, i soci dell'associazione, i miei stretti collaboratori e in particolar modo il nostro presidente emerito, il prof. Saverio Zagaria", ha quindi concluso Giuseppe Confalone presidente dell'Associazione madonna dei Miracoli di Andria.
Alla dott.ssa Loreta Colasuonno il premio "Donna dell'Anno"Alla dott.ssa Loreta Colasuonno il premio "Donna dell'Anno"Alla dott.ssa Loreta Colasuonno il premio "Donna dell'Anno"Alla dott.ssa Loreta Colasuonno il premio "Donna dell'Anno"
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
Altri contenuti a tema
Mese Mariano di Maggio: le iniziative alla parrocchia delle Sacre Stimmate Mese Mariano di Maggio: le iniziative alla parrocchia delle Sacre Stimmate Dal lunedì al sabato, alle ore 20,30 Santo Rosario all'aperto
Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Presepe vivente “Notte di Luce”, nella valle di S. Margherita: in scena sabato 28 e domenica 29 dicembre Il presepe sarà allestito anche il 4-5-6 gennaio 2025, dalle ore 17 sino alle ore 20:30
La statua della Madonna dei Miracoli portata in processione dal suo Santuario alla Cattedrale La statua della Madonna dei Miracoli portata in processione dal suo Santuario alla Cattedrale Ad accogliere la compatrona di Andria la Sindaca Bruno. Santa Messa officiata dal Vescovo Mansi
Celebrazioni religiose in onore dei Santi Patroni San Riccardo e Maria SS. dei Miracoli Celebrazioni religiose in onore dei Santi Patroni San Riccardo e Maria SS. dei Miracoli Gli itinerari delle processioni in programma
Festeggiamenti laici in onore della Madonna dei Miracoli Festeggiamenti laici in onore della Madonna dei Miracoli In programma domenica 8 settembre
Folla di fedeli alla processione notturna per il trasferimento del simulacro della Madonna dei Miracoli Folla di fedeli alla processione notturna per il trasferimento del simulacro della Madonna dei Miracoli Storia, devozione e fede: in migliaia per accompagnare la copatrona di Andria
Processione notturna della Madonna di Miracoli: sabato 31 agosto 2024 ore 3:00 Processione notturna della Madonna di Miracoli: sabato 31 agosto 2024 ore 3:00 Ultimi preparativi per organizzare il corteo dei fedeli che accompagnerà con il clero, il simulacro della Madre celeste al suo Santuario
"Paladini del territorio", ripuliscono l'area della Basilica della Madonna dei Miracoli ed il bosco di Santa Barbara "Paladini del territorio", ripuliscono l'area della Basilica della Madonna dei Miracoli ed il bosco di Santa Barbara Armati di ramazze e raccoglitori, hanno provveduto a sistemare il verde e ripulire dai rifiuti le due aree cittadine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.