Riccardo Ruotolo Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia
Riccardo Ruotolo Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia
Eventi e cultura

All’ing. Riccardo Ruotolo il diploma di Socio Ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia

L'auspicio è quello di ricostituire il gruppo di ricercatori di Storia della Città di Andria 

Sabato 6 luglio 2024, nell'Aula Magna "Aldo Moro" della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università agli Studi di Bari, il prof. Pasquale Corsi, ordinario di Storia medievale e di Storia bizantina nella Facoltà di Lettere e Filosofia, nella sua qualità di Presidente della Società di Storia Patria per la Puglia (S.S.P.P.) ha consegnato all'ing. Riccardo Ruotolo di Andria il diploma di Socio ordinario di tale Società.
Il Consiglio Direttivo della Società ha ritenuto all'unanimità di ammettere l'ing. Ruotolo come socio ordinario per le sue ricerche storiche riguardanti la città di Andria, ricerche che sono state valutate positivamente.

Nell'ultimo decennio l'ing. Ruotolo ha dato alle stampe le seguenti ricerche:
"Lo stemma di Andria", opera pubblicata nel 2012 come "Primo quaderno del Consiglio Comunale di Andria", stampata in Andria da Publicom..
Saggio su "Largo Grotte ieri", pubblicato nel 2015 come "Primo quaderno della Biblioteca Comunale di Andria",
Saggio sulla "Chiesa Madonna della Grazia" di Andria, pubblicato nel 2019 da Grafiche Guglielmi di Andria.
"Andria – Escursione nel Territorio", opera pubblicata da Grafiche Guglielmi di Andria nel 2021.
"Andria – Escursione nella Valle di Santa Margherita in Lamys e la grotta delle rose", opera pubblicata da Grafiche Guglielmi di Andria nel 2022.
"Andria – Escursione nella città dall'anno Mille al Milleseicento – La forma della città – Le tombe delle Imperatrici sveve", opera pubblicata da Grafiche Guglielmi di Andria nel 2023.
In particolare il saggio sulle "Tombe delle Imperatrici sveve" è stato giudicato dal Prof. Corsi "interessante per aver pubblicato per la prima volta i verbali originali delle operazioni di esumazione e analisi dei resti ossei presenti nella Cripta della Cattedrale di Andria e che la tradizione vuole siano quelli appartenenti alle due mogli di Federico II di Svevia, le Imperatrici Jolanda di Brienne e Isabella d'Inghilterra".

Il prof. Corsi ha ricordato che il gruppo di ricerca di storici di Andria, membri della Società di Storia Patria per la Puglia, si è ridotto di preziosi soci dopo la scomparsa del prof. Giuseppe Brescia e della signora Beatrice Cestari.Il prof. Brescia, docente di Storia, Filosofia e Storia dell'Arte presso i Licei Classico e Scientifico di Andria, e successivamente Preside negli stessi Istituti, è stato autore di numerosissime ricerche, saggi storicie pubblicazioni tra cui eccellono quelle su Benedetto Croce, Pascal, Joyce, Calvino De Sanctis, Freud, Moravia e Pasolini.
La signora Bice Andriano Cestari, ricercatrice di storia e memoria delle tradizioni riguardanti Andria, ha pubblicato saggi dai titoli: "Le Edicole Sacre di Andria", "Santi sotto campane", "Le travi dipinte della Chiesa di San Francesco di Andria" e "Gli affreschi del Chiostro francescano dell'ex convento di Santa Maria Vetere di Andria".
Venuti a mancare questi valenti figure, si è auspicato che gli storici presenti nella città di Andria e che pubblicano saggi importanti sulla storia di questa città, possano avvicinarsi alla Società di Storia Patria per la Puglia in modo da ricostituire un valido gruppo di ricercatore che faccia rivivere la storia e le tradizioni di Andria.
Riccardo Ruotolo Socio ordinario della Società di Storia Patria per la PugliaRiccardo Ruotolo Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • università degli studi di bari
  • centro storico andria
  • ing. riccardo ruotolo
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.