Alberi piantati al posto sbagliato: nel chiostro dell'ex monastero dei Benedettini
Alberi piantati al posto sbagliato: nel chiostro dell'ex monastero dei Benedettini
Vita di città

Alberi piantati al posto sbagliato: deturpato il chiostro dell'ex monastero dei Benedettini

Lo storico ecologista andriese ci parla dell'obbrobrio visibile nel cortile interno dell'Istituto tecnico Agrario

Alberi piantati al posto sbagliato. Purtroppo ancora un esempio di cattive pratiche colturali compiute nella nostra città. Ancora una volta è lo storico ecologista andriese, Nicola Montepulciano a raccontarci e spiegarci quest'obbrobrio visibile nel cortile interno dell'Istituto tecnico Agrario, un tempo chiostro del monastero dei Benedettini.

«Di tanto in tanto con amici studiosi di storia e arte locale mi reco nei luoghi già oggetto di studio, sperando di scoprire altri particolari, permettendoci di approfondire le ricerche. Nel dicembre scorso tornammo al chiostro dell'ex monastero dei Benedettini, presso il Santuario della Madonna dei Miracoli. C'era una scolaresca del locale Istituto Tecnico Agrario, guidata da un docente, intenta ad effettuare rilievi tecnici relativi all'architettura del chiostro. Colsi l'occasione per chiedere al docente un parere sul chiostro e lo definì "pregevole". Ancora: "E come giudica la presenza delle palme nel chiostro?" "Una stonatura", poi aggiunse. Quando invitai il prof. Michele Mirabella (sì, proprio il conduttore televisivo del programma "Elisir" su RAI 3, ndr ) a visitare il chiostro, appena entrato disse: "E le palme che c'entrano?". Anche lui fu colpito da questa bruttura. Andria ha fatto e fa di tutto per colpire sfavorevolmente i visitatori per come trattiamo quelle poche opere architettoniche che ci sono rimaste. Da anni mi batto per eliminare gli alberi dal chiostro. Questa specie di palma, oltretutto, è pericolosa perché il lungo picciolo della foglia, la palma, appunto, è munito di pungentissimi aculei, e se una palma dovesse cadere in faccia ad un alunno o docente potrebbe rimanere sfigurata. Una foglia giaceva (o giace ancora) tranquillamente aggrappata al muro (come si vede in una foto allegata) da chissà quanto tempo grazie ai suoi acuminati aculei. Si dice abbia profonde radici e potrebbero compromettere la stabilità del pozzo, che, stando a quanto riferitomi da uno studioso, ha la forma di una enorme damigiana. Con le ultime elezioni provinciali molti rappresentanti politici andriesi sono entrati a far parte del Consiglio Provinciale ed è augurabile che possano provvedere ad eliminare le palme. Speriamo che non abbiano in odio la nostra città come i predecessori, che possano agire per il suo bene e l'eliminazione delle palme sarebbe un chiaro segno in questa direzione. Tolte le palme, restaurata la facciata del chiostro, (ma anche tutta la facciata dell' ex monastero), impiantato un sobrio roseto, visto che il complesso architettonico Monastero – Basilica era dedicato alla Madonna dei Miracoli, il chiostro potrà mostrarsi in tutta la sua bellezza e diventare attrazione turistica», conclude Nicola Montepulciano.
Alberi piantati al posto sbagliato: nel chiostro dell'ex monastero dei BenedettiniAlberi piantati al posto sbagliato: nel chiostro dell'ex monastero dei BenedettiniAlberi piantati al posto sbagliato: nel chiostro dell'ex monastero dei Benedettini
  • Comune di Andria
  • istituto tecnico agrario
  • istituto tecnico agrario umberto I
  • Istituto agrario Lotti-Umberto I
  • Nicola Montepulciano
  • Potatura alberi
Altri contenuti a tema
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Malore per una 41enne in stato interessante a Castel del Monte: a salvarla il personale del 118 Ferragosto di interventi importanti per le equipe sanitarie sul territorio della BAT
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
1 Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Nuovo manto stradale per viale Virgilio e parte di via Stazio, via Ceruti e via Lissa Il progetto è stato redatto dal Settore Lavori Pubblici su indirizzo dell'assessorato al Quotidiano, arch. Mario Loconte
Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" Taglio di 100 alberi per la pineta comunale: "Maggiore considerazione per il verde pubblico cittadino" All'indomani della notizia del drastico provvedimento ambientale, molti cittadini chiedono un cambio di rotta circa la tenuta del verde urbano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.