Rabasa
Rabasa
Eventi e cultura

Al via stasera la terza edizione del Festival della Disperazione

Tre incontri nella serata di apertura organizzata in collaborazione con la Fondazione Guglielmo Minervini

S'inaugura ufficialmente stasera, giovedì 16 maggio, alle 18:30, presso l'ex chiesa di Mater Gratiae ad Andria, la terza edizione del Festival della Disperazione. Una serata, quella di apertura, che prevede ben tre incontri - alle 18:30, alle 20:00 e alle 21:30 - organizzata in collaborazione con la Fondazione Guglielmo Minervini. «La Fondazione Gugliemo Minervini" ha spiegato Maria Turtur, presidente della Fondazione, moglie del politico e intellettuale pugliese, "ha voluto legare il suo cammino al Festival della Disperazione perché - seppur consapevole del genocidio culturale, sociale e politico in corso - non vuole rinunciare a credere nelle opportunità di fare esperienze comuni, feconde e generative».

A segnare l'inizio sarà dunque l'incontro "Al fondo dei nostri fantasmi", dell'autrice Nadia Terranova. La Terranova, finalista della 73esima edizione del Premio Strega, condurrà il pubblico negli angoli più contraddittori dell'esistenza, senza pretendere di indicare una soluzione ma portando sul campo di battaglia tutti i lati più bui di ciascuno.

A seguire sarà la volta di Eduardo Rabasa, scrittore messicano, primo ospite internazionale della kermesse. Il suo intervento "Orwell e Radiohead: l'alienazione e le multinazionali" sarà una puntuale satira del mondo lavorativo contemporaneo. Si parlerà del culto dei grandi impresari, grandi business man/filantropi che idolatriamo, che eleviamo a punto di riferimento, asserviti in una sorta di feudalesimo corporativo. E si parlerà anche della nostra epoca di grande precarietà lavorativa, di contratti a termine, di licenziamenti facili. Si parlerà, si riderà, ci si penserà su e magari ci si riconoscerà, tutti come dei novelli ragionier Fantozzi.

In chiusura sarà la volta di Stefano Allievi accompagnato dai musicisti Erica Boschiero e Sergio Marchesini. Nello spettacolo "Spaesati. Del migrare e di migranti", i tre proporranno un viaggio in parole e musica attraverso la mobilità umana e le migrazioni del passato e di oggi, messe a confronto in un percorso di rimandi e interrelazioni, anche musicali. Lo scopo è ragionare sulle migrazioni del passato e quelle attuali, in una riflessione di lungo respiro che le metta in relazione. Uno scopo assolutamente da raggiungere, come fosse un imperativo categorico.

Il Festival proseguirà poi nei giorni successivi, fino a domenica 19, e vedrà alternarsi sul palco Davide Sisto, Francesco Filippi, Claudio Moricci, Vittorio Continelli, Roberto Mercadini, Michela Monferrini, Diego De Silva, Vanessa Roghi, Ermanno Cavazzoni, Gioia Salvatori, Tiziano Fratus, Ivan tallarico. Questo per quanto riguarda il programma principale. Ad esso si affiancherà una ricca sezione "Extra", nonché le mostre e installazioni della sezione "DisperArti". Tutto consultabile sul sito www.festivaldelladisperazione.it.

Previsti anche alcuni appuntamenti a ingresso libero. Sabato mattina, alle 11:00, presso il centro commerciale Mongolfiera, Vittorio Continelli parlerà de "La storia più disperata dell'antichità: Niobe". Sempre sabato, ma alle 21:00, presso l'auditorium del Liceo Scientifico "R. Nuzzi", andrà in scena Stefania Tallini per "Jazz for l'Aquila", incontro organizzato in collaborazione con Jazz In e Fucina Domestica. Domenica sera, a conclusione dell'intera manifestazione, ci sarà la tradizionale "Festa della Disperazione" che sarà animata dal concerto del cantautore e performer Ivan Tallarico con lo spettacolo "Un elefante nella stanza".
Copertina Festival della DisperazioneProgramma Festival della Disperazione
  • festival della disperazione
Altri contenuti a tema
Il Festival della Disperazione ospite del festival Happennino Il Festival della Disperazione ospite del festival Happennino Che si svolgerà a Peglio (PU) sabato 13 settembre alle ore 16:00
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Ultima settimana del Festival della Disperazione a Andria: gli appuntamenti dal 22 al 26 luglio Ultima settimana del Festival della Disperazione a Andria: gli appuntamenti dal 22 al 26 luglio In scena Tricarico, Claudio Bagnasco, Il Terzo segreto di Satira, Ilaria Grando, Francesco Pannofino, Paolo Pileri, Giacomo Sartori e Valerio Aprea
Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Festival della Disperazione, gli incontri dal 18 al 20 luglio: a Andria anche Lundini con i VazzaNikki Un mese di incontri e spettacoli per fuggire dall’eterno affanno
Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Incontri con Emanuela Cappello, Silvia Boschero, Anaïs Drago, Giua, Ester Viola, Roberto Mercadini, Leonardo Merlini, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minoz
Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Dal 26 al 28 giugno, si intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.