Festa patronale di Andria
Festa patronale di Andria
Vita di città

Al via la Lotteria di San Riccardo

Il Comitato Feste Patronali lancia l’iniziativa per rinsaldare il legame della comunità con i Santi Patroni e mette in palio un viaggio a Barcellona

Da qualche anno si assiste, complice qualche ponte dalla scuola e dal lavoro, ad una "fuga" dalla città in occasione dei festeggiamenti in onore dei Santi Patroni. Un fenomeno che ha portato negli anni ad un parziale "svuotamento" della città ed un progressivo allontanamento della comunità dai festeggiamenti in onore di San Riccardo e Santa Mari dei Miracoli, i Patroni della Città di Andria.

E allora, perché non provare a rinnovare questo senso di appartenenza? Ci ha provato il Comitato Feste Patronali, di recente nomina vescovile, che con questo obiettivo ha lanciato la Lotteria di San Riccardo: un'iniziativa pensata per sostenere l'organizzazione dei festeggiamenti e per coinvolgere attivamente l'intera comunità cittadina. In palio: un viaggio per due a Barcellona, un premio di grande attrattiva che aggiunge valore a questa importante ricorrenza religiosa e culturale. Questi i dettagli del premio: Periodo di viaggio da novembre 2025 a novembre 2026 (esclusi ponti festivi); voli diretti da Bari con incluso un bagaglio a mano; Soggiorno per 4 notti in hotel 4 stelle, in zona semicentrale; Servizi inclusi: ingresso alla Sagrada Familia con app audioguida, trasferimenti collettivi aeroporto/hotel/aeroporto, assicurazione medica e bagaglio. I biglietti della lotteria al costo di 2 euro sono già disponibili presso i canali ufficiali del Comitato, le parrocchie della città e attraverso i volontari incaricati. L'estrazione avverrà durante i festeggiamenti patronali, alla presenza delle Autorità.

"La Lotteria di San Riccardo – commenta il Presidente del Comitato, Francesco Abruzzese - non è solo un'opportunità per vincere un premio importante, ma rappresenta soprattutto un gesto concreto di partecipazione e sostegno alla nostra festa patronale, patrimonio religioso, storico e culturale della città di Andria. Una modalità di partecipazione collettiva che molte città stanno già sperimentando da anni in molte zone d'Italia. Allora, invitiamo tutta la comunità a dare il proprio contributo, perché sia davvero una festa di tutti!". Il Presidente Francesco Abruzzese
  • Comune di Andria
  • festa patronale
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.