Festival della Legalità Andria
Festival della Legalità Andria
Vita di città

Al via l’edizione 2023 del Festival della Legalità di Andria, con i primi appuntamenti dell’anno in corso

“Scelta precisa la nostra, quella di tenere sempre alta l’attenzione quotidiana su tutti i temi che intersecano la legalità" sottolinea la sindaca Bruno

Si parte il primo, 2 e 3 marzo con la sezione "Testimoni di legalità", tra incontri nelle scuole, presentazione di libri e convegni.

In particolare il primo appuntamento è presso la scuola ITIS Jannuzzi, dove Pinuccio Fazio, padre di Michele, ucciso dalla mala barese, incontra gli studenti per raccontare la storia di suo figlio e il progetto che da allora ne è nato, ormai in giro per l'Italia e oltre (1 marzo, ore 10.30 – scuola ITIS Jannuzzi).

Si prosegue il 2 marzo presso il CPIA BAT, dove la moglie di Gino Strada presenterà il suo libro "Una persona alla volta" per poi fare l'accensione notturna del murales dedicato al fondatore di Emergency, per scelta realizzato nel quartiere San Valentino (2 marzo, ore 17.30 – CPIA BAT c/o San Valentino).

A concludere questa 3 giorni, sarà l'evento organizzato in collaborazione con il Centro Antiviolenza Riscoprirsi e vari altri partners (Regione Puglia, Asl Bat, Associazione Avvocati Andriesi, Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani sono solo alcuni) sui temi legati alla violenza di genere, anche per dare il via alle diverse iniziative che si snoderanno nei giorni a seguire, fino all'8 marzo e oltre (3 marzo, ore 15.30 presso sala congressi Cristal Palace).

In verità già il 28 febbraio (con doppio appuntamento il 7 marzo) il Festival fa tappa in Biblioteca Comunale per la prosecuzione del progetto Legalitria con gli studenti di alcune scuole medie, progetto avviato con l'edizione 2022 (Il Coraggio delle Idee) per confrontarsi con i rispettivi autori sui testi adottati "Come balene in bottiglia" e "Mediterranea".

"Il Festival della Legalità ci accompagna tutto l'anno. E' una scelta precisa la nostra, quella di tenere sempre alta l'attenzione quotidiana su tutti i temi che intersecano la legalità e su tutte quelle forme di illegalità diffusa che purtroppo caratterizzano le nostre Comunità, che scontano una vera e propria piaga sociale in tal senso. Attraverso le varie forme di cultura e conoscenza, coinvolgiamo i ragazzi ma anche le loro famiglie, i docenti, i referenti associativi, in un percorso continuo di prevenzione, formazione e costruzione. Tutti i settori comunali sono coinvolti attraverso i loro assessori. Così come l'intero Consiglio Comunale e chiunque voglia proporre idee e dare stimoli di approfondimento è bene accetto. Constato con enorme soddisfazione la voglia di tanti di essere promotori di legalità, segno di una Comunità che non si adagia sul luogo comune e superficiale del 'non cambierà mai nulla' ". Queste le dichiarazioni della sindaca Giovanna Bruno, impegnata in prima linea nella divulgazione del Festival e delle sue finalità.

La cittadinanza è invitata a partecipare ai diversi appuntamenti.
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • a scuola di legalità
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità In vigore dal 5 agosto prossimo. In via sperimentale
Sindaco Bruno replica all'On. Matera. "Nessun ritardo sui progetti PNRR" Sindaco Bruno replica all'On. Matera. "Nessun ritardo sui progetti PNRR" "Che il governo metta a rischio i finanziamenti per i comuni è fatto noto e consolidato"
Fondi PNRR, on.Matera (FdI): “Ritardi non dipendono dal governo ma da inerzia del Comune di Andria” Fondi PNRR, on.Matera (FdI): “Ritardi non dipendono dal governo ma da inerzia del Comune di Andria” La nota dell'on. Mariangela Matera sulla questione ritardi fondi PNRR al Comune di Andria
“Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano “Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano Larga e sentita partecipazione di pubblico, all’evento tenutosi lo scorso 27 luglio, presso l’anfiteatro della villa comunale di Andria
Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Intervento dei consiglieri regionali Filippo Caracciolo, Grazia Di Bari e Tonia Spina
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Il contributo erogato e la presentazione delle domande dal 4 agosto e fino al 19 settembre
Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Il prossimo aggiornamento in sede regionale è stato calendarizzato tra l’1° e l’8 settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.