La cura pastorale delle persone sorde promossa dall'Ufficio Catechistico Diocesano
La cura pastorale delle persone sorde promossa dall'Ufficio Catechistico Diocesano
Religioni

Al via il percorso formativo annuale per catechisti ed educatori a cura dell'Ufficio Catechistico Diocesano

Start giovedì 15 novembre con un incontro sulla catechesi inclusiva

Prenderà il via giovedì 15 novembre, con un incontro, sulla catechesi inclusiva, il percorso formativo annuale promosso dall'Ufficio catechistico diocesano per catechisti ed educatori.

Interverrà la dott.ssa Maria Grazia Fiore docente–formatrice sull'inclusione delle persone con spettro autistico. L'incontro che avrà come tema: "Approccio alla comunicazione nello spettro autistico", si terrà presso l'Oratorio Salesiano in corso Cavour 71, Andria e sono invitati a partecipare con i catechisti anche genitori, insegnanti ed educatori socio – sanitari. L'intento è quello di sollecitare tutti gli educatori ad essere "partner comunicativi" dei bambini e dei ragazzi autistici, imparando a riconoscere prima di tutto il loro bisogno di comunicare.

La finalità del primo appuntamento, inoltre, prevede un coinvolgimento delle persone disabili in modo particolare dell' Associazione sordi "P.L. Apicella" di Andria, che potranno partecipare attivamente non solo all'incontro ma anche alla Celebrazione Eucaristica grazie ad un interprete della Lis (lingua dei segni italiana) , in modo da instaurare un rapporto paritetico con la comunità udente.

Un passo importante e decisivo, per divulgare una giusta conoscenza della disabilità purtroppo, ancora estranea a molti, quindi rivolta non solo ai catechisti ed educatori socio-sanitari,da cui dipende in gran parte un buon servizio da offrire alla comunità ma anche all'intera cittadinanza.

Quindi tale incontro si configura come necessario strumento per garantire una maggiore integrazione socio/culturale e per consentire, in modo particolare, una progressiva crescita dell'identità e dell'orgoglio di persone disabili, spesso vittime di un approccio errato e malsano da parte della collettività.

Sollecitati dal Vescovo Mons. Luigi Mansi che, nella lettera pastorale "Date loro voi stessi da mangiare", invita a concentrare l'impegno pastorale della comunità diocesana in particolare sugli ambiti della famiglia e dei giovani, le diverse proposte formative dell'ufficio catechistico per l'anno 2018 - 2019, sono finalizzate a sostenere il compito di ogni educatore chiamato ad essere, soprattutto nei confronti dei giovani, testimone credibile in grado di creare relazioni autentiche e di narrare il vangelo con la vita.

Alla catechesi narrativa sono infatti dedicati i tre incontri di formazione guidati dal docente di Teologia presso la Facoltà Teologica Pugliese don Jean Paul Lieggi, che si terranno il 29 gennaio, 5 febbraio e 19 febbraio 2019. La finalità dei tre appuntamenti è quella di sottolineare che l'annuncio è narrazione e la narrazione crea un ponte tra le generazioni.

Anche l'XI Settimana Biblica Diocesana, dedicata al tema dei giovani nella Bibbia e che si terrà dal 10 al 17 marzo 2019, intende evidenziare il rapporto tra le figure giovanili e le figure adulte. La Bibbia ci ricorda che non esiste un giovane che non sia e non sia stato visto, amato ed educato da figure adulte. Straordinaria lezione per noi oggi, dal momento che sembra che proprio la forza di questa relazione sia in qualche modo sottovalutata.

Al tema del "generare e lasciar partire" sono invece dedicati i tre laboratori di catechesi con l'arte che si terranno il 29 novembre 2018, 28 marzo e 16 maggio 2019 dalle ore 19.00 alle ore 21.00 presso l'Opera Diocesana "Giovanni Paolo II" in via Bottego 36, Andria. L'esperienza del generare riguarda il tempo della vita nel quale si diventa papà e mamme e tutto il tempo successivo dell'educazione dei figli. Per consentire la modalità laboratoriale potranno partecipare non più di 40 catechisti ed è possibile già iscriversi.

L'equipe dell'Ufficio Catechistico Diocesano, che ha come Direttore don Gianni Massaro e vice Direttore don Leonardo Pinnelli, conferma infine la disponibilità per incontri con i catechisti nelle diverse parrocchie e zone pastorali.

Per ogni informazione e richiesta scrivere a ufficiocatechistico@diocesiandria.org.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.