Manifestazione Cgil
Manifestazione Cgil
Territorio

Al via il III congresso Cgil Bat: «Il lavoro prima di tutto»

Una due giorni del sindacato provinciale a Barletta per discutere di temi "caldi"

In solo due mesi sono oltre una decina le aziende che hanno fatto richiesta di licenziamenti e mobilità collettiva nel territorio della Provincia di Barletta – Andria - Trani. Numeri più che raddoppiati rispetto a quelli dell'inizio dell'anno. Neanche la cassa integrazione riesce più ad essere considerata una boccata di ossigeno per tentare di superare la crisi e le difficoltà. Tutti i settori sono coinvolti, nessuno escluso: dal tessile al metalmeccanico. Presso l'ufficio provinciale del lavoro si tenta, quando è possibile, di percorrere la strada del contratto di solidarietà che, al momento, è l'unico strumento per evitare la chiusura. Dallo scorso anno sono aumentate del 30% le richieste di disoccupazione da parte di lavoratori che sono stati licenziati, 15 mila i posti già andati in fumo dal 2008 e le previsioni parlano di 20 mila posti in meno fino al 2015 in assenza di interventi efficaci per arginare quest'autentica emergenza occupazionale. Non mancano tuttavia segnali positivi nel territorio con l'aumento in alcuni settori dei dati relativi all'export ed il coraggio di qualche imprenditore di specializzarsi e proporsi sui mercati emergenti.

Questo lo scenario che fa sfondo al III congresso provinciale della Cgil di Barletta – Andria – Trani che si celebrerà i prossimi 4 e 5 marzo a Barletta, presso l'Itaca Hotel (Litoranea di Levante). I lavori si apriranno alle ore 16.00 di martedì con la relazione del segretario generale, Luigi Antonucci. Seguirà una tavola rotonda sul tema "Il lavoro prima di tutto perché il lavoro decide il futuro" nella quale la Cgil Bat affronterà il tema dell'occupazione insieme ad attori sociali ed istituzionali nella convinzione che sia «necessaria una straordinaria azione a sostegno del lavoro - come ha già ribadito nel corso della conferenza stampa di inizio anno Antonucci - che deve vedere tutti impegnati attorno ad un tavolo: sindacati, istituzioni e parti sociali».

Interverranno alla discussione: il presidente della Provincia di Barletta – Andria – Trani, Francesco Ventola, Cosimo Santoro, presidente Confindustria Bat, Mario Landriscina, direttore Confesercenti Bat ed Emmanuele Daluiso, vice presidente Euro Idees Bruxelles. La seconda giornata di congresso si aprirà alle ore 9.00 con la ripresa dei lavori, l'intervento del segretario Cgil Puglia, Antonella Morga e dei delegati. Le conclusioni dell'assemblea, prima del voto per la nuova segreteria provinciale saranno affidate a Nicola Marongiu, responsabile area welfare della Cgil Nazionale. Il congresso provinciale della Cgil Bat sarà celebrato a conclusione di tutte le assemblee di base e dei congressi di tutte le categorie che si sono svolti dal 18 al 27 febbraio e che hanno visto la partecipazione ai dibattiti di centinaia di lavoratrici e lavoratori del territorio.
  • cgil bat
  • luigi antonucci
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.