Giornata di birdwatching nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Giornata di birdwatching nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Attualità

Al via il Corso di Qualificazione Professionale di “Guida del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”

Sul sito del Parco il bando di concorso per la selezione ed ammissione

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, d'intesa con l'Assessorato alla Formazione Professionale della Regione Puglia, organizza un corso di qualificazione professionale per il rilascio del titolo ufficiale ed esclusivo di "Guida del Parco Nazionale dell'Alta Murgia".
Il corso, gratuito, è riservato a 15 partecipanti e 5 uditori ai quali, al termine delle 231 ore previste per l'attività formativa (l'80% delle quali è da frequentare obbligatoriamente), verrà rilasciato il titolo di Guida Ufficiale del Parco.

Possono partecipare al Bando tutti coloro che abbiano compiuto i 18 anni d'età alla data di scadenza della presentazione delle domande e siano in possesso di un diploma di scuola media superiore.
Il corso prevede attività in aula e sul campo che tratteranno, tra gli altri argomenti, di diritto ambientale, approfondimenti sugli aspetti faunistici, naturalistici e culturali del territorio senza trascurare le escursioni per entrare direttamente in contatto con quanto appreso in aula.
Diventare "Guida Ufficiale del Parco" è un'importante occasione per il territorio e per i suoi attori, specie perché le Guide possono essere un ottimo punto di riferimento per i turisti in un Parco che sta vivendo, afferma il direttore Domenico Nicoletti, «una nuova stagione che si caratterizza sempre più per le opportunità che offre al territorio di rendersi protagonista grazie alle sue grandi qualità ambientali e culturali».

«Le Guide – aggiunge il vicepresidente Cesare Troia, a nome dell'intero Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell'Alta Murgia – sono degli interpreti ambientali e culturali del territorio. Chi più di loro può favorire lo sviluppo di pratiche turistiche? Loro che hanno una conoscenza stretta e rispettosa del territorio, così da poter proporre, nel complesso, attività estremamente diversificate, garantendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile, alla scoperta dei "tesori nascosti" e degli aspetti più affascinanti e suggestivi del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Le Guide del Parco svolgono inoltre un ruolo importante e costante nel monitoraggio delle aree critiche e nell'attività di promozione del Parco.
Siamo consapevoli, infatti, che spesso sono proprio le Guide ad interpretare e presentare il Parco, i suoi valori le sue bellezze, un vero e proprio front-office per la gran parte dei visitatori.
Si rivela cruciale – conclude Troia – avere tra le proprie fila degli esperti grazie ai quali far passare il messaggio educativo di un turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica, nel pieno rispetto dell'ambiente e delle culture, soprattutto della comunità locale ospitante».

È possibile presentare la propria candidatura al Corso di "Guida del Parco Nazionale dell'Alta Murgia" entro venerdì 19 novembre 2018. Il bando è scaricabile sul sito istituzionale del Parco nazionale dell'alta Murgia.

Il corso sarà curato dall'ATS D.ANTHEA - LAETITIA che selezionerà i 15 corsisti che avranno accesso gratuito al corso e 5 uditori (che invece dovranno sostenerne il costo) che potranno prendere il posto dei titolari in caso di rinuncia.
locandina
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.