Presentazione del libro
Presentazione del libro "Le epigrafi di Barletta" al liceo "Carlo Troya"
Eventi e cultura

Al liceo "C. Troya" presentato il testo storico "Le epigrafi di Barletta" del prof. Filannino

Docenti e alunni hanno partecipato all'incontro presieduto dal prof. Corsi, presidente della Società di Storia Patria per la Puglia

Un'opera sulla tradizione epigrafica locale. Si tratta del libro "Le epigrafi di Barletta" (Rotas editrice) scritto dal prof. Michelangelo Filannino, dirigente scolastico del liceo "Carlo Troya" di Andria; martedì 4 febbraio la presentazione del testo storico nell'auditorium dell'istituto superiore con la partecipazione di docenti e alunni. A presiedere l'incontro, il prof. Pasquale Corsi, presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, che oggi conserva un importante fondo librario tra i più cospicui delle biblioteche pugliesi. Per l'occasione, il prof. Filannino ha proposto ai docenti di Latino del liceo "Carlo Troya" il censimento e la traduzione delle epigrafi di Andria, lavoro già in parte realizzato con i docenti di Latino del liceo "R. Nuzzi".

Il termine epigrafia (dal greco έπί – γράφειν = epìgráphein, "scrivere su"; in latino in-scribere) si riferisce «all'ambito della pratica della scrittura, in senso più specifico definisce la scienza di ciò che è scritto su materiale di supporto duro e, in quanto tale, potenzialmente durevole nel tempo» (Lambert Chiara, Pagine di pietra. Manuale di epigrafia latino-campana tardoantica e medievale). Esistono tante epigrafie quanti tipi di alfabeto: greca, ebraica, etrusca, araba, cinese, latina, e tantissime altre. E' una delle forme più dirette di comunicazione fra noi e la nostra identità storico-culturale, il nostro passato; la maggior parte delle trascrizioni epigrafiche risulta però incomprensibile e indecifrabile. Da qui l'idea del prof. Filannino di raccogliere, trascrivere e tradurre le epigrafi di Barletta: il libro, corredato di fotografie in formato digitale e piantine che indicano le collocazioni precise delle epigrafi, vuol essere uno strumento utile sia ad un residente per arricchire la conoscenza storica della propria città, sia ad un turista per avere un contatto più immediato con il luogo da visitare.

Nell'introduzione al testo storico, si sottolinea la necessità di diffondere queste conoscenze affinchè siano fruibili per tutti e non in circoli ristretti. La conoscenza della storia è infatti «una necessità per la società odierna, - ha affermato il prof. Pasquale Corsi nel corso della presentazione - un punto di partenza importante per costruire una buona società. Lo studio degli eventi passati non deve svolgersi in termini nozionistici, ma seguendo il filo rosso che lega i fatti storici. Conoscere la storia vuol dire conoscere la propria identità: solo in questa maniera si è capaci di rispettare l'identità degli altri».
  • Liceo "Carlo Troya"
  • Michelangelo Filannino
Altri contenuti a tema
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Consiglio provinciale BAT: nuovi interventi urgenti al liceo "Carlo Troya" di Andria Consiglio provinciale BAT: nuovi interventi urgenti al liceo "Carlo Troya" di Andria Lodispoto: «Abbiamo messo il piede sull'acceleratore»
Il Liceo Carlo Troya brilla alle Finali Nazionali di Orienteering Il Liceo Carlo Troya brilla alle Finali Nazionali di Orienteering Torna la Puglia sul podio del cuore
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone Un’iniziativa inserita nell’ambito del più ricco Festival della Legalità di Andria
Orienteering – Fase Regionale: trionfo del Liceo "Carlo Troya" di Andria, nel Bosco Regina! Orienteering – Fase Regionale: trionfo del Liceo "Carlo Troya" di Andria, nel Bosco Regina! Il successo degli studenti del Carlo Troya non può che offrire gioia e soddisfazione a tutta la comunità dell'istituto
Torna anche quest'anno la "Notte del Liceo Classico" Torna anche quest'anno la "Notte del Liceo Classico" Il tema di quest’anno è la Kalogathia, parola greca che esprime la condizione umana di chi riflette la nobiltà d’animo nella bellezza esteriore
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.