Laboratorio di lettura espressiva e recitazione all'istituto
Laboratorio di lettura espressiva e recitazione all'istituto "Colasanto"
Scuola e Lavoro

Al Colasanto di Andria la “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo”

Il 28 e il 29 marzo sarà messo in scena un musical "L'Odissea", in collaborazione con gli amici dello Zenith di Andria

Un evento importante si terrà martedì e mercoledì 28 e 29 marzo 2023, presso l'auditorium dell'Istituto Giuseppe Colasanto di Andria, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'autismo che sarà celebrata il successivo 2 aprile. Questa ricorrenza è particolarmente cara alla comunità del "Colasanto", considerato l'elevato numero di studenti diversamente abili che frequentano questo istituto, ai quali sono riservate cure e attenzioni particolari da parte dei loro docenti e da tutti i compagni di classe. In ognuna delle due giornate si terranno due turni, allo scopo di coinvolgere tutti gli alunni dell'istituto e le famiglie, in quanto l'autismo è un fenomeno sul quale bisogna coinvolgere attivamente tutta la comunità scolastica.

All'evento parteciperanno durante il secondo turno del 28 marzo, il Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, la Deputata Anna Rita Tateo e la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno. Tra i partecipanti anche il dirigente scolastico del Colasanto, Cosimo Antonino Strazzeri, la poetessa e artista Rosa Strazzeri e le Referenti per gli alunni con disabilità e B.E.S. Raffaella Napolitano e Adriana Zucaro. Mentre nel primo turno di ogni giornata alcuni alunni del Colasanto leggeranno dei brani informativi e delle testimonianze sull'autismo, nel secondo turno si partirà dalla lettura di una poesia scritta su questo tema dalla poetessa Rosa Strazzeri, che poi esporrà alcune riflessioni personali su un'esperienza di cui è stata testimone. Infine, si assisterà allo spettacolo teatrale "L'Odissea. Scene da un itinerario esistenziale per ritrovare se stessi", realizzato dal Dipartimento di Sostegno in collaborazione con docente di Filosofia e Storia Antonello Fortunato, responsabile del Centro Zenith di Andria. Protagonisti del musical saranno alcuni studenti, che porteranno in scena i loro vissuti e le proprie esperienze personali tramite la recitazione, il canto e il ballo, assumendo come simbolo la figura di Ulisse e il suo viaggio avventuroso per ritornare nella natia Itaca.
locandina
  • istituto colasanto andria
  • autismo
  • centro zenith
Altri contenuti a tema
Alla scuola "Colasanto" di Andria la mostra “RE-VISIONI. Sguardi Contemporanei Digitali” Alla scuola "Colasanto" di Andria la mostra “RE-VISIONI. Sguardi Contemporanei Digitali” Curata dal docente Ruggiero Lacerenza, la mostra presenta ritratti vettoriali, cioè lavori digitali realizzati con Illustrator
Buon Compleanno al Centro Zenith di Andria Buon Compleanno al Centro Zenith di Andria Ventiquattro anni di impegno per l'inclusione con regalo New York
L’istituto Colasanto di Andria per la Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca L’istituto Colasanto di Andria per la Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca Animazione ed intrattenimento per le strade del centro cittadino, in particolare via Regina Margherita, viale Crispi e corso Cavour
Il Liceo "Carlo Troya" di Andria si aggiudica il primo premio al concorso nazionale “Raccontami l’Autismo” Il Liceo "Carlo Troya" di Andria si aggiudica il primo premio al concorso nazionale “Raccontami l’Autismo” Un video ha raccontato cinque lunghi anni trascorsi nell'amicizia e nella solidarietà quotidiana
XXIV Convegno CEI ad Andria su Autismo, prof. Vicari: «Quasi 2 su 100 nati, ma le stime sono per difetto» XXIV Convegno CEI ad Andria su Autismo, prof. Vicari: «Quasi 2 su 100 nati, ma le stime sono per difetto» Don Sabino Troia: «La chiesa ascolta le esigenze e le necessità della società, ascolta il grido dell'umanità sofferente e se ne fa carico»
Al centro Zenith un incontro sul conflitto russo -ucraino con il prof. Giuseppe Paccione  Al centro Zenith un incontro sul conflitto russo -ucraino con il prof. Giuseppe Paccione  In programma martedì 16 maggio, alle ore 19
Lo sviluppo delle nuove tecnologie nel trattamento del disturbo dello spettro autistico Lo sviluppo delle nuove tecnologie nel trattamento del disturbo dello spettro autistico A cura del Tavolo per l’Autismo dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI e della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Ad Andria un convegno sulla legalità con il Viceministro Sisto ed il Procuratore Nitti Ad Andria un convegno sulla legalità con il Viceministro Sisto ed il Procuratore Nitti Presso l’auditorium dell’IISS “Giuseppe Colasanto” venerdì 5 maggio 2023, dalle ore 10
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.