dott. Giuseppe Carmine Iaffaldano
dott. Giuseppe Carmine Iaffaldano
Vita di città

Al "Bonomo" di Andria le fratture trattate con la tecnica degli "spine jack"

Si tratta di dispositivi in titanio che rialzano il corpo vertebrale, evitando la cifosi e riducendo il tempo di recupero dei pazienti

Due fratture delle vertebre causate rispettivamente da un incidente stradale e da una caduta da un albero, di cui erano vittime due pazienti di 62 e 64 anni, sono state trattate e risolte positivamente, per la prima volta nella Asl Bt, con l'ausilio dell'innovativa tecnologia degli spine jack nel reparto di Neurochirurgia dell'Ospedale "Bonomo" di Andria.

Gli spine jack sono dei dispositivi in titanio che rialzano il corpo vertebrale, evitando la cifosi e riducendo il tempo di recupero dei pazienti - dimessi già 24 ore dopo l'intervento - e risparmiando i costi di impianto protesico con placche e viti, con conseguente riduzione del rischio chirurgico. La dilatazione del dispositivo, durante l'intervento, consente di rimodellare la vertebra fratturata restituendole forma e stabilità di una vertebra sana.

Nella fattispecie, in anestesia locale, sono stati prodotti sulla schiena due taglietti di pochi millimetri in modo da raggiungere la vertebra fratturata in scopia intraoperatoria. Raggiunto il centro della vertebra con un introduttore ed aperti i due spine jack si è rialzato il corpo vertebrale, ripristinandone la forma anatomica originale.

"Questa tipologia di supporti tecnologici in titanio - spiega il dott. Giuseppe Carmine Iaffaldano, direttore facente funzioni della unità operativa di Neurochirurgia dell'Ospedale "Bonomo" di Andria – consente una maggiore rapidità di intervento, permettendo al paziente anche una ripresa lavorativa veloce senza lunghi tempi di degenza. Questo trattamento, specie in età giovanile, porta a ripristinare integralmente la struttura anatomica delle vertebre oggetto di frattura".

Nel 2021 sono state oltre cento le fratture vertebrali trattate dalla Neurochirurgia del "Bonomo" di Andria, perlopiù occorse nei periodi estivi dell'anno e durante la stagione olivicola e di potatura degli alberi.

"Oggi risulta fondamentale nella medicina, ed in particolar modo nella Chirurgia, l'ausilio di strumentazioni tecnologicamente avanzate – afferma Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale Asl Bt - che consentono di effettuare con successo trattamenti per la rapida ripresa dei pazienti, ottimizzando tempi e costi, oltre che riducendo il rischio clinico. L'efficace risoluzione con spine jack di questi due primi casi nell'Asl Bt dimostra l'elevata professionalità della nostra Neurochirurgia e la capacità, oggi indispensabile nella sanità, di utilizzare al meglio gli ausili innovativi che la tecnologia ci offre".
  • Comune di Andria
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.