Una delle ditte pugliesi presenti al Sial di Parigi
Una delle ditte pugliesi presenti al Sial di Parigi
Eventi e cultura

Agroalimentare: Regione e Bat protagonisti al Sial di Parigi

La Puglia si pone come una realtà all’avanguardia in Italia nel mercato del gusto

La Puglia protagonista al Sial di Parigi, uno dei più importanti Saloni dedicati all'innovazione nell'agroalimentare: oltre 160mila visitatori professionali provenienti da ogni parte del mondo, 7mila espositori di 100 paesi su 27 ettari di superficie fieristica, con circa 2.500 novità di prodotto.

La Regione - attraverso l'assessorato all'Agricoltura e in collaborazione con Unioncamere Puglia – sceglie, dunque, un appuntamento globale per mettere in vetrina le sue eccellenze (olio, prodotti da forno, prodotti biologici, conserve, pasta, ortofrutta, bevande e distillati), attraverso 22 aziende agroalimentari, eccellenze del sistema produttivo e di trasformazione pugliese. A queste si aggiungono numerose altre realtà produttive pugliesi di primo piano presenti al Salone con propri stand.

La Puglia si pone come una realtà all'avanguardia in Italia nel sempre più ricco e redditizio mercato del gusto e della buona tavola, con i suoi prodotti tipici censiti e i numerosi marchi di qualità Igp e Dop. Un patrimonio che attraverso la partecipazione al salone biennale di Parigi, viene proposto ai più influenti buyer europei e globali. Per la provincia Bat sono presenti Di Lecce, Frantoio Galantino, Frantoio Di Molfetta e Guglielmi Saverio.

«Le esportazioni agricole pugliesi costituiscono una fetta importante dell'intera capacità dell'export Made in Puglia - dichiara il presidente Emiliano - Qui a Parigi sono presenti alcune tra le aziende più innovative, che stanno investendo in metodi produttivi per trasformare i nostri prodotti tradizionali in modo non imitabile. La sfida è anche quella di evitare che qualcuno imiti i nostri prodotti semplicemente orecchiando le atmosfere pugliesi o italiane. In questa fiera, che è una delle più importanti del mondo, la Puglia ci sta riempiendo di orgoglio e anche di commozione perché ci sono centinaia di operatori che si stanno battendo per vendere i loro prodotti di eccellenza».

«È una grande opportunità essere presenti in una realtà come questa dedicata al commercio e agli scambi in agricoltura e agroindustria - dichiara l'assessore Leonardo Di Gioia - questo è un settore che costituisce un pezzo importante delle nostre esportazioni e che racchiude forti speranze, essendo in forte crescita e caratterizzato da un notevole dinamismo degli operatori».
  • regione puglia
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.