on. Giuseppe D'Ambrosio
on. Giuseppe D'Ambrosio
Politica

Agricoltura (M5S): "Il governo dimezza la ricerca in Puglia"

Critiche dai deputati pentastellati D'Ambrosio e L'Abbate

Con la creazione del CREA, il Governo porta a compimento la spending review sulla ricerca nel mondo agricolo. Delle 7 sedi pugliesi ne rimarranno solo 3 a Foggia, Bari e Turi più solamente una postazione per la ricerca in economia agraria. Triste destino anche per l'unica sede presente nella Bat, quella di Barletta.

Giunge a compimento il "Piano degli interventi di incremento dell'efficienza organizzativa ed economica, finalizzati all'accorpamento, alla riduzione e alla razionalizzazione delle strutture" del CREA, l'Ente nato dall'unione dell'INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) ed il CRA (Consiglio della Ricerca e la sperimentazione in agricoltura), frutto della legge 23 dicembre 2014, n. 190 comma 381. In Puglia, i centri di ricerca passeranno ufficialmente da 7 a 3: chiusura per Lecce, Barletta ed una sede di Foggia, rimarranno in vita il viticoltura ed enologia a Turi (BA), l'agricoltura e ambiente a Bari e il cerealicoltura e colture industriali a Foggia. Di queste, solo quella in Capitanata sarà sede amministrativa mentre per quel che concerne le ex sedi INEA, rimarrà solamente una postazione in sedi ex-CRA oppure messa a disposizione da Regione, Università o altri Enti. L'obiettivo è quello di ridurre la spesa corrente in ricerca del 10%, per un ammontare complessivo che supera i 10,4 milioni di euro ottenuto con la chiusura delle sedi sul territorio (2,3 milioni di euro); centralizzazione degli acquisti (700mila euro); economie di scala (1,5 milioni); oneri per il personale (2,9 milioni) e riduzione affitti (3 milioni di euro).

"La chiusura del centro di ricerca di Barletta -sottolinea il deputato andriese pentastellato Giuseppe D'Ambrosio- rappresenta l'ennesima beffa per la vocazione agricola del nostro territorio. Non dimentichiamo quello che è accaduto al Centro Ricerche "Bonomo" di Andria abbandonato al suo triste destino, con i lavoratori e ricercatori licenziati, per colpa di una classe politica mediocre e incapace di cogliere le opportunità e le aspettative del nostro settore primario".

"Quello che, in origine, era il piano di Matteo Renzi giunge ora in dirittura d'arrivo - commenta il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - la spending review più volte annunciata a parole per tantissimi comparti, ad iniziare dalla politica, prende avvio da uno dei settori storicamente più martoriati e che, in realtà, avrebbe più bisogno di linfa e stimoli economici: ovvero dalla ricerca. È incredibile come si sia dimesso un commissario dietro l'altro perché i tagli concreti suggeriti agli ultimi governi non venivano poi attuati, dietro le pressioni delle lobby - prosegue L'Abbate (M5S) - mentre quando a pagarne le consegue doveva essere il mondo della ricerca, in questo caso in agricoltura, la scure dei tagli si è abbattuta drasticamente e senza ripensamenti. È un timore che paventavamo dal 2014 e che oggi diviene, purtroppo, realtà: senza ricerca come può il settore agricolo avere futuro?".

In Puglia, rimarranno dunque aperte le sedi del CREA-AA di Bari che svolge studi e ricerche per la caratterizzazione, gestione sostenibile e modellazione spazio temporale degli ecosistemi agrari e forestali attraverso un approccio inter e multidisciplinare. Il CREA-CI di Foggia (sede amministrativa) che si occupa, con un approccio multidisciplinare, delle filiere dei cereali e delle colture industriali per alimentazione umana, animale e per impieghi no food, garantendo, attraverso anche il miglioramento genetico e le scienze omiche per la conservazione e la gestione della biodiversità, la valorizzazione delle produzioni. Il CREA-VE di Turi (BA) che si occupa di viticoltura con riferimento all'uva da tavola e da vino, inclusa la trasformazione enologica. Svolge l'attività di conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo nazionale. Infine, come detto, dell'ex INEA rimarrà solo una postazione del CREA-PB (Politiche e Bio-economia).
  • giuseppe d'ambrosio
  • M5S Andria
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" Vincenzo Coratella (M5S): "Perché Sindaca, e i Matusalemme finti intellettuali della politica suoi sodali, richiamano all’ordine i consiglieri comunali di opposizione?" La nota del consigliere comunale pentastallato dopo l'ultima assise comunale
Polemiche consiliari: il pentastellato Vincenzo Coratella critica la Sindaca che partecipa al congresso di Forza Italia Polemiche consiliari: il pentastellato Vincenzo Coratella critica la Sindaca che partecipa al congresso di Forza Italia La Prima cittadina non partecipa invece al convegno dove sono presenti dei politici regionali del proprio schieramento
Partito Azione e M5S di Andria: «No all’aumento smisurato delle tariffe!» Partito Azione e M5S di Andria: «No all’aumento smisurato delle tariffe!» Intervento di Gianluca Grumo Consigliere comunale di Azione e dei colleghi del M5S Michele Coratella e Vincenzo Coratella
In Consiglio Comunale l'assegnazione del locale all'associazione FAI-antiracket In Consiglio Comunale l'assegnazione del locale all'associazione FAI-antiracket Lo chiedono i consiglieri Gianluca Grumo, Michele Coratella e Vincenzo Coratella, rappresentanti dei partiti di Azione e MoVimento 5 Stelle
Convegno "Centro Antico e Storico: dalla Tutela alla Rigenerazione" Convegno "Centro Antico e Storico: dalla Tutela alla Rigenerazione" All’incontro ha partecipato la consigliera del  M5S Grazia Di Bari
Vincenzo Coratella (M5S): «In consiglio comunale la sceneggiata della finta opposizione» Vincenzo Coratella (M5S): «In consiglio comunale la sceneggiata della finta opposizione» «Sia Forza Italia che Movimento Pugliese hanno sostenuto questa maggioranza, che non ha più i numeri per governare»
Vincenzo Coratella (M5S): "Credete davvero che la Sindaca con la sua maggioranza si preoccupi della nostra salute?" Vincenzo Coratella (M5S): "Credete davvero che la Sindaca con la sua maggioranza si preoccupi della nostra salute?" Nota del consigliere comunale pentastellato
Di Bari (M5S): “Andria non può perdere questa opportunità" Di Bari (M5S): “Andria non può perdere questa opportunità" Di essere inclusa nell’elenco regionale dei Comuni ad ‘economia prevalentemente turistica e città d’arte’
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.